Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pecoraro Scanio promuove l’alleanza tra Parchi e Coldiretti per una Calabria a Turismo Sostenibile

Pecoraro Scanio promuove l’alleanza tra Parchi e Coldiretti per una Calabria a Turismo Sostenibile

COSENZA. Martedì nella sala dell’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza, su proposta dell’ex ministro dell’Agricoltura e dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, è stato avviato un patto di consultazione tra i presidenti dei Parchi della Sila e dell’Aspromonte, Sonia Ferrari e Giuseppe Bombino, insieme al presidente regionale della Coldiretti Pietro Molinari e al vicepresidente nazionale dei giovani Coldiretti Daniele Perrone. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di costruire un’alleanza tra parchi ed agricoltura per promuovere iniziative concrete di valorizzazione dei territori e un turismo sostenibile e Slow. «Già nel 2015 – ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde – organizzeremo un evento allo scopo di far conoscere le più interessanti imprese che si dedicano ad attività di agricoltura multifunzionale nelle zone dei parchi calabresi. Una risposta concreta alla crisi ma anche un modo per incoraggiare soprattutto i giovani che con l’agricoltura e con il turismo creano nuove attività e nuova occupazione». A tal proposito, il presidente regionale della Coldiretti Molinari ha espresso grande soddisfazione per la possibilità di costruire un costante rapporto di collaborazione con i parchi nazionali presenti in Calabria. Da parte loro, i presidenti dei parchi della Sila e dell’Aspromonte, Ferrari e Bombino, si sono detti entusiasti dell’opportunità di valorizzare le iniziative di agricoltura e turismo sostenibile già in corso, e poter promuovere la visita di queste importanti zone naturalistiche anche con riferimento a Expo 2015. Anche il presidente del Parco nazionale del Pollino Domenico Pappaterra ha comunicato la propria adesione all’iniziativa.

 

 

 

desk desk