Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tensioni post-Umbria, Zingaretti avverte Di Maio: “Spirito unitario o si va alle urne”

Tensioni post-Umbria, Zingaretti avverte Di Maio: “Spirito unitario o si va alle urne”

Le polveri del voto umbro si sono posate, ma le tensioni tra i due azionisti di maggioranza del governo non sembrano destinate ad arrestarsi. Sul tavolo, dopo l’Umbria, ci sono le urne in Calabria (manca però ancora la data del voto) e in Emilia Romagna (elezioni il 26 gennaio): due test che rischiano di essere deflagranti per l’alleanza di governo. Anche perché i segni di insofferenza di Nicola Zingaretti si fanno di giorno in giorno più acuti. Il segretario dem ripete di lavorare a un sistema largo di alleanze, in grado di contrastare l’onda della destra che rischia di travolgere anche l’Emilia Romagna. Stefano Bonaccini, presidente della Regione in carica, ha l’appoggio totale del segretario ma – stando alle parole di Di Maio – dovrà fare a meno di quello del Movimento 5 Stelle. Il leader dem non sembra comunque disposto ad attendere e, già dalla prossima settimana, schiererà i pesi massimi del partito nella regione rossa. Nel Partito Democratico, tuttavia, non sembrano in allarme. I parlamentari che lavorano alla campagna elettorale – già dalla prossima settimana il Pd si trasferirà armi e bagagli in Emilia – ostentano un certo ottimismo: il ‘No’ di Di Maio, fanno notare, assomiglia molto al ‘No’ che il capo del Movimento 5 Stelle pronunciò prima dell’accordo di governo e, più di recente, prima dell’accordo in Umbria. ‘No’ che si trasformano in ‘Sì’ dopo il voto su Rousseau. Strategia o meno, Zingaretti accusa il colpo e, ormai da giorni, è tornato ad avvertire gli alleati di governo, e non il solo Di Maio: o si lavora con spirito unitario o l’esecutivo non ha ragion d’essere. Torna, insomma, a materializzarsi lo spettro del voto. E, paradossalmente, l’unico a cui tornare alle urne farebbe comodo è lo stesso Zingaretti: vittoria o sconfitta, il segretario dem sarebbe finalmente nella condizione di rinnovare i gruppi parlamentari, ancora retaggio dell’era renziana, dando loro la propria impronta.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk