Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Paziente muore, 2 equipaggi del 118 sequestrati a Rossano-Corigliano

Paziente muore, 2 equipaggi del 118 sequestrati a Rossano-Corigliano

Brutta avventura per gli equipaggi di due ambulanze del 118 a Rossano-Corigliano. In sei, tra medico, infermiere, e quattro autisti soccorritori sono stati presi in ostaggio dai parenti di una donna in arresto cardiaco dopo che le manovre rianimatorie non hanno dato esito e la paziente è deceduta. Il fatto è accaduto mercoledì 2 ottobre. La postazione di emergenza territoriale è stata chiamata per una persona in pericolo di vita. Inizialmente, in assenza di un’ambulanza con medico a bordo, la centrale ha mandato sul posto un mezzo con due autisti soccorritori. Subito dopo, non appena un’ambulanza con medico e infermiere si è resa libera è stata inviata sul posto. Nè l’intervento dei primi soccorritori, né quello del medico sono riusciti a tenere in vita la paziente. I parenti, convinti che vi fosse stata inefficienza nell’organizzazione dei soccorsi hanno letteralmente sequestrato i due equipaggi del 118 chiudendoli in casa. Gli operatori sanitari sono stati liberati dai Carabinieri, chiamati per constatare la presunta trascuratezza dei soccorsi.

“La presenza del medico a bordo dei mezzi di soccorso del SET 118 non solo non è accessoria, al contrario, è indispensabile, per assicurare al cittadino in imminente pericolo di vita diagnosi e terapia potenzialmente salvavita. E’ un inalienabile standard di garanzia”, scrive in una nota il presidente nazionale del 118 Mario Balzanelli. E aggiunge: “E’ assurdo che il legislatore non abbia provveduto negli ultimi 27 anni a sancire uno standard di medicalizzazione dei mezzi del 118 uguale per tutti i territori regionali. Ma, ancor più, che in alcune regioni non siano neanche state previste le piante organiche mediche del SET 118, ricorrendo a sprechi assai ingenti”. A questo si aggiunge, sottolinea il presidente, “la vera e propria fuga dal sistema di emergenza da parte dei medici considerando la scarsa attrattività dei contratti. E’ indispensabile provvedere a misure incentivanti che contemplino i rischi reali del servizio nelle postazioni, mobili e fisse. Indennità che dovrebbero essere calcolate e corrisposte anche agli infermieri e agli autisti-soccorritori del 118”. Balzanelli conclude sollecitando il ministro della Salute Roberto Speranza a mettere mano alla riforma istituzionale del Sistema 118 nazionale.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

desk desk