Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Patti sud, Oliverio: “Messo in mobilità somme consistenti”

Patti sud, Oliverio: “Messo in mobilità somme consistenti”

REGGIO CALABRIA. “Con i Patti siamo entrati nella fase operativa. Dal 30 di aprile, giorno di firma dei Patti, oggi possiamo affermare di aver messo in mobilità risorse consistenti”. Lo ha detto il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio intervenendo alla conferenza stampa a Reggio, a palazzo San Giorgio, al termine della riunione del Comitato di indirizzo e controllo per la gestione del Patto per Reggio Calabria e del Patto per la Calabria. “Abbiamo mobilitato 868 mln di euro su circa 2 mld in questi primi mesi – ha detto – oltre il 36% delle risorse disponibili. Sono stati pubblicati o sono in via di pubblicazione numerosi bandi. Per quanto riguarda la parte che riguarda il Fondi di Sviluppo e coesione FSC stiamo praticamente entrando in una fase cruciale”. Oliverio ha elencato alcuni interventi in itinere, come il completamento dell’invaso della diga sul Menta, “affinché quest’opera sia finalmente fruita dalla città metropolitana di Reggio Calabria”, la ingegnerizzazione delle reti idriche della città di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, l’edilizia ospedaliera, con il completamento dell’Ospedale “Eugenio Morelli” di Reggio Calabria e lo studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo ospedale di Cosenza. “Siamo pronti – ha detto – per mandare a gare importanti progetti per la sistemazione idrogeologica. Interventi che rappresentano un capitolo importante del Patto. Anche qui stiamo accelerando e stiamo entrando nel vivo della utilizzazione di queste risorse, come per il settore rifiuti e per incentivare la raccolta differenziata”. Sulle infrastrutture lineari, Oliverio ha citato l’investimento di 6 mln di euro destinato alla realizzazione dell’alta velocità ferroviaria tra Salerno e Reggio Calabria e l’ammodernamento dei tratti della A2 sui quali bisogna ancora intervenire. Sul sistema aeroportuale il Governatore ha precisato che la Regione “non intende rinunciare a nessuno dei tre aeroporti”. Su Gioia Tauro, oltre al bacino di carenaggio, “la definizione della Zes, per la quale il Governo attraverso l’allora sottosegretario De Vincenti, attuale Ministro per il Mezzogiorno, ha assunto l’impegno di dare priorità alla Zes su Gioia Tauro in riferimento agli strumenti normativi previsti e la loro illustrazione alla Commissione Europea”. “La riunione di oggi – ha concluso il Presidente della Regione Calabria – afferma un nuovo metodo, una attenzione concreta. Non si definiscono i programmi e si annunciano gli obiettivi. Si definiscono i programmi, si annunciano gli obiettivi, ma si assume un metodo che è quello del monitoraggio, del cambiamento delle procedure e del percorso. Una attenzione importante che non è secondaria, perché se guardiamo all’esperienza che abbiamo alle spalle, in cui il Mezzogiorno, in passato, è stato vittima di annunci a cui poi non sono seguiti i percorsi, appunto, in modo coerente e le procedure per la realizzazione degli obiettivi. La giornata odierna segna l’inaugurazione di un metodo che è quello della concretezza, del fare. É un approccio e una cultura nuova, la cultura della realizzazione degli obiettivi”.

 

 

desk desk