Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parte a Gioiosa Jonica l’iniziativa “Scuole Aperte Partecipate in rete”

Parte a Gioiosa Jonica l’iniziativa “Scuole Aperte Partecipate in rete”

Nonostante l’emergenza sanitaria che si sta affrontando, si è dato avvio all’iniziativa “Scuole Aperte Partecipate in rete”, che vedrà coinvolta per i prossimi quattro anni la comunità scolastica del Comune di Gioiosa Jonica. Il progetto, che vede come capofila nazionale il MoVI (Movimento di Volontariato Italiano) e soggetto attuatore la cooperativa sociale “Nelson Mandela” con il partenariato dell’Istituto Comprensivo Gioiosa-Grotteria, è presente in 14 realtà italiane, dal nord al sud del Paese ed è sostenuto finanziariamente da “Con i Bambini” (Fondazione con il Sud) nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

“Scuole Aperte Partecipate in rete” è un progetto ambizioso e allo stesso tempo rivoluzionario: la scuola, bene comune, si apre a tutta la comunità per essere abitata oltre l’orario scolastico; quindi una scuola che offre i suoi spazi da frequentare non solo quando ci sono le lezioni ma anche in orario extrascolastico in un modo partecipato e aperto. L’intento è quello di sperimentare nuovi strumenti/metodologie per suscitare un dialogo e sviluppare una progettualità attiva fra i vari attori del territorio. Questo è un modo per conoscersi, trovarsi e costruire un ponte tra scuola e comunità. Lo scopo principale dell’iniziativa è quello di trovare insieme soluzioni per vivere meglio e affrontare i bisogni di ognuno. La scuola aperta non è solo uno spazio dove potersi incontrare e confrontare ma è anche un investimento di energie volontarie e di entusiasmo che genera relazioni, amicizie, reti di comunità, conoscenze, progetti, ottimismo, aspettative e sfide comuni. Centrale è il concetto di “cittadinanza attiva” e di “beni comuni”: la comunità scolastica e il territorio insieme per praticare esperienze di democrazia, partecipazione dal basso, coinvolgimento. La comunità educante diventa protagonista per prevenire la dispersione scolastica e la povertà educativa, giocando un ruolo attivo con capacità di costruire reti e relazioni.

Il modello per eccellenza di Scuola Aperta è sicuramente quello della scuola Di Donato di Roma, nel quartiere Esquilino dove, già dal 2014, i genitori hanno sviluppato straordinarie esperienze di partecipazione attiva e di connessione tra scuola e territorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk