Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parentela (M5S): “Per l’agroalimentare 14 milioni di euro”

Parentela (M5S): “Per l’agroalimentare 14 milioni di euro”

«L’intera filiera dell’agroalimentare, nonostante gli inevitabili contraccolpi causati dal Covid-19 e le relative restrizioni per il contenimento della pandemia, non si è mai fermata, svolgendo un ruolo fondamentale in questi momenti drammatici per l’economia italiana. A sostegno di tutto il comparto si sono rese necessarie delle misure straordinarie volte a garantire liquidità attraverso la decontribuzione previdenziale e assistenziale (425 mln di euro), il fondo zootecnia (90 mln), il fondo ristorazione (600 mln) o rifinanziando il Fondo per gli indigenti per acquisti di prodotti dell’agroalimentare made in Italy. A ciò si aggiungono gli interventi normativi dedicati ad incentivare i finanziamenti per le imprese agricole e della pesca sia attraverso Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare del Mipaaf, sia attraverso l’attivazione dell’accesso diretto al Fondo di garanzia di Mediocredito centrale che, sommati, superano 1,7 miliardi di euro di impieghi garantiti». È quanto afferma Paolo Parentela, parlamentare del M5S, componente della commissione Agricoltura della Camera. In Calabria, sottolinea, “hanno usufruito di questa possibilità in 272 casi per un importo totale finanziato pari a 13,8 milioni di euro. Il 67% riguarda operazioni più strutturate, con un finanziamento complessivo pari a 9,3 milioni di euro, mentre quelle relative ai 30mila euro per la liquidità di breve termine si attestano sui 4,5 milioni. L’auspicio – dice –  è che sempre più imprese agricole e della pesca calabresi colgano questa opportunità per essere sostenute nei propri investimenti”.

Tra gli istituti bancari più attivi troviamo Intesa San Paolo con 3,9 milioni di euro di impieghi, seguita da Ubi Banca con 3,6 milioni di euro e ben 154 operazioni effettuate e Bcc Centro Calabria (1,4 mln)». «Concordo col sottosegretario – conclude Parentela – quando sottolinea che è necessario proseguire il confronto con Abi, per far sì che lo strumento trovi sempre maggiore diffusione sul territorio e in più istituti bancari possibili».

«Grazie all’impegno del Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe l’Abbate ed a un ottimo lavoro di squadra  – continua  – è stato possibile stanziare 350 milioni per Ismea in aggiunta ai 30 milioni già rifinanziati. Questo istituto, da aprile scorso, ha attivato gli strumenti emergenziali di garanzia previsti dal Decreto Liquidità permettendo a più di 33mila imprese di ottenere oltre 800 milioni di euro. Per quanto attiene ai finanziamenti per liquidità immediata fino a 30mila euro con copertura 100% automatica dello Stato – continua il deputato -, sono state fornite garanzie ad oltre 32mila aziende per un importo superiore a 625 milioni di euro. A questi si aggiungono i 200 milioni di euro di circa 800 domande volte a finanziamenti per liquidità ed investimenti, rinegoziazione del debito e consolidamento di passività onerose con percentuali di garanzia che variano dall’80% al 90%. L’accesso diretto per le imprese agricole e della pesca al Fondo di Garanzia è, invece, attivo dallo scorso 20 luglio: in quattro mesi, sono state concesse garanzie per quasi 905 milioni di euro di impieghi alle aziende per un totale di 7.149 operazioni andate a buon fine”.

 

 

 

 

desk desk