Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parco della biodiversità, conclusi i lavori di riqualificazione dell’anfiteatro

Parco della biodiversità, conclusi i lavori di riqualificazione dell’anfiteatro

CATANZARO. Continuano le azioni di tutela e valorizzazione del Parco della Biodiversità di Catanzaro, eccellenza della nostra provincia, patrimonio naturalistico e culturale dell’intera regione. Un bene collettivo che l’amministrazione provinciale di Catanzaro, guidata dal presidente Enzo Bruno, sta preservando con un programma di interventi finalizzato a potenziare la straordinaria struttura, favorendo anche la diffusione della cultura del rispetto e della legalità. Ad appena pochi giorni dall’avvio dei lavori di riqualificazione, l’Anfiteatro del Parco della Biodiversità è tornato nella sua piena funzionalità grazie al rifacimento delle sedute rotte e al bordo esterno che l’incuria del tempo aveva deteriorato. Un’azione importante di ristrutturazione che arriva dopo altri interventi per la valorizzazione del Parco e la tutela del suo patrimonio ambientalistico, come ad esempio la bonifica del laghetto, dopo la messa in sicurezza degli animali presenti. Gli operatori del Parco, affidato alla dirigente Rosetta Alberto, avevano nelle scorse settimane provveduto a ripulire lo specchio d’acqua da carte, residui di cibo e buste di plastica che mettono a repentaglio la vita degli animali. In occasione della bonifica si è proceduto alla revisione dell’impianto di depurazione e all’acquisto di una nuova pompa di sollevamento. In questi giorni si sono occupati di un’attenta pulizia dei tombini, intasati dalle incessanti piogge dei giorni scorsi, per garantire il corretto deflusso delle acque.

“Uno sforzo finanziario che l’amministrazione provinciale di Catanzaro ha determinato di assumere per mantenere elevato lo standard dei servizi dell’importante struttura, fiore all’occhiello della Provincia di Catanzaro – ha affermato il presidente Bruno – un punto di riferimento culturale per i cittadini di tutta la Calabria e per il Sud Italia. Un luogo di ritrovo per gli amanti della natura e dello sport, un patrimonio che, assieme alle sculture di artisti internazionali che rappresentano un particolare museo all’aperto, che stiamo cercando di preservare e valorizzare ulteriormente, nonostante i tagli ai trasferimenti erariali dal governo centrale alle Province, destinante al ridimensionamento economico e funzionale. La cura e il potenziamento del Parco restano al centro delle nostre priorità amministrative”.

 

desk desk