Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parco d’Aspromonte: ok dal Ministero al regolamento dell’Ente

REGGIO CALABRIA. Il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato il Regolamento del Parco Nazionale dell’Aspromonte, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che disciplina le attività consentite nel territorio del Parco Nazionale. Ne dà notizia l’ente con un comunicato stampa. “Diventa dunque pienamente efficace – si legge – il principale strumento di pianificazione per la gestione dell’Area Protetta, finalizzato a garantire e promuovere in forma coordinata, nelle aree comprese nel Parco, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale ed il rispetto delle caratteristiche naturali, paesistiche, antropologiche, storiche e culturali locali, ed a favorire l’uso sostenibile delle risorse e l’integrazione tra l’uomo e l’ambiente naturale. Con l’approvazione di questo strumento normativo da parte del Ministero, quello dell’Aspromonte – si sottolinea – è il primo Parco Nazionale di grande estensione territoriale a dotarsi di Piano, Regolamento e Piano Pluriennale Economico e Sociale: un traguardo di grande prestigio per l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte”. Il Regolamento del Parco dell’Aspromonte, si evidenzia, “persegue gli obiettivi di tutela della biodiversità e di tutte le componenti ambientali, anche con riguardo al paesaggio, collocandosi nel quadro culturale delineato dalla Convenzione Europea del Paesaggio e accolto a livello nazionale. Il territorio del Parco, così regolamento, punta ad un ulteriore riconoscimento dei caratteri formativi e dell’identità dei luoghi, a garanzia del buon funzionamento e del mantenimento dello stato di equilibrio e dell’integrità, ambientale e naturalistica”.

 

 

 

desk desk