Ordigno bellico a Cosenza, riunione in prefettura per intervento

COSENZA. Si è tenuta mercoledì mattina, presieduta dal Prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao, la riunione definitiva per pianificare l’intervento per garantire l’incolumità delle persone durante le operazioni di disinnesco e successivo brillamento dell’ordigno bellico rinvenuto nel territorio comunale, nei pressi di via Popilia. Le operazioni di disinnesco dell’ordigno, una bomba aerea AN-M64 ad alto esplosivo, del peso di 500 libbre, con spoletta di ogiva AN-M103, di nazionalità americana e risalente alla Seconda Guerra Mondiale, con una quantità di esplosivo di circa 113 kg, saranno effettuate domenica 19 luglio, mentre le operazioni di brillamento saranno eseguite in seguito nel Vallone di Rovito, sempre nel territorio del comune di Cosenza. Le operazioni saranno curate degli artificieri dell’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia. “Nella riunione odierna – si legge in una nota della prefettura – è stata data lettura del Piano Operativo predisposto dalla Prefettura, in condivisione con l’Amministrazione comunale di Cosenza e con l’Unità di Protezione Civile Regionale di Cosenza, nel quale sono state predisposte le misure necessarie a garantire l’incolumità delle persone residenti nella zona interessata nonché a stabilire ogni specifica attività da compiere a cura delle componenti e strutture operative provinciali interessate alle operazioni”. “Dalle ore 7,00 di domenica 19 luglio p.v. sarà operativo presso la Prefettura di Cosenza il Centro Coordinamento dei Soccorsi (CCS) che seguirà costantemente le varie fasi dell’operazione – si legge ancora nella nota – adottando, ove necessario, d’intesa con le Forze dell’Ordine e con le altre componenti del tavolo, ogni determinazione del caso. Presso il Comune di Cosenza sarà attivato il Centro Operativo Comunale (COC). Il Comune di Zumpano ed il Comune di Rovito, interessati territorialmente in minima parte, garantiranno una pronta reperibilità dei responsabili delle funzioni di COC”. Il traffico sarà regolamentato nelle aree interessate, da Anas e Comune di Cosenza. Lo stesso Comune emanerà un’ordinanza per gestire le operazioni di sgombero temporaneo dei cittadini residenti negli immobili che si trovano nel raggio di 250 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno. Le operazioni inizieranno alle ore 8,00 di domenica 19 luglio 2015 e saranno annunciate con il suono prolungato delle sirene dei mezzi di soccorso e con l’utilizzo di altoparlanti. La popolazione evacuata sarà ospitata presso i locali dell’Istituto Comprensivo “Fausto Gullo” di Cosenza, in via Popilia, dove saranno distribuiti generi di conforto e bevande a cura dell’Amministrazione comunale di Cosenza. Al termine delle operazioni di neutralizzazione del residuato bellico, che sarà indicato con segnale acustico, potranno avere inizio le fasi di rientro nelle abitazioni e il regolare deflusso del traffico stradale.