Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ora gli italiani sono arrabbiati per la mancata prevenzione della seconda ondata

Ora gli italiani sono arrabbiati per la mancata prevenzione della seconda ondata

Nelle ultime settimane lo scenario politico italiano sta evolvendo secondo una traiettoria simile, ma in qualche modo diversa rispetto a marzo. Simile, perché sempre più simili sono i numeri legati al Coronavirus: quelli dei contagi, dei ricoveri e dei decessi. Ma ciò che è diverso è la reazione dell’opinione pubblica che, se a marzo era rimasta sorpresa e spaventata, oggi appare anche arrabbiata di fronte a una dinamica troppo simile (appunto) a quella già vissuta, e che proprio per questo sembrava non potersi più ripetere. Insomma, agli occhi degli italiani c’è l’aggravante di una mancata -o comunque insufficiente- prevenzione della seconda ondata. La Supermedia dei sondaggi vede la Lega al primo posto tra le liste con il 24,3% (-0,3% rispetto a due settimane fa). In seconda posizione c’è il Partito Democratico, che però perde quasi un punto (-0,9%). Di questo calo non sembrano beneficiare né Fratelli d’Italia (terzo partito con il 16,1%) né il Movimento 5 Stelle, anch’esso in lieve flessione (al 15,2%). I consensi in uscita dal PD sembrano invece andare verso le due formazioni che un anno fa sono nate proprio da una scissione del partito di Zingaretti: Italia Viva di Matteo Renzi, che cresce di ben mezzo punto salendo al 3,6%, e Azione di Carlo Calenda, il cui odierno 3,3% è il dato più alto mai registrato dalla Supermedia.

desk desk