Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oncologia a Catanzaro, leucemia al centro della 2a giornata di corso

Oncologia a Catanzaro, leucemia al centro della 2a giornata di corso

CATANZARO. Si è svolta venerdì 20 novembre, a Catanzaro, la seconda giornata dell’VIII corso di formazione in ematologia e oncologia. Al centro delle 5 sessioni in programma il tema dell’ottimizzazione delle strategie terapeutiche nella pratica clinica in ematologia. In particolare, i relatori che si sono succeduti hanno approfondito quali sono gli approcci più innovativi nella cura di patologie quali la leucemia linfatica cronica. “La leucemia linfatica cronica (LLC) è la leucemia più diffusa nel mondo occidentale. Essa colpisce prevalentemente i soggetti anziani con una età mediana dei pazienti affetti intorno ai 70 anni e una incidenza di circa 5 persone su 100.000 per anno. – ha dichiarato Stefano Molica, coordinatore scientifico del corso – In questa patologia un nuovo farmaco orale, l’Ibrutinib, è stato testato in monoterapia o in associazione con altri farmaci classicamente attivi nella LLC, quali il Rituximab e la Bendamustina. I risultati appaiono particolarmente rilevanti mentre il profilo di tossicità è limitato”. Durante la giornata si è anche discusso di leucemia mieloide cronica e mieloma multiplo, e di come l’introduzione nella pratica clinica di terapie innovative abbia portato ad un sostanziale cambiamento nella sopravvivenza dei pazienti affetti da queste due patologie. Il prof. Massimo Breccia dell’Università La Sapienza di Roma, che ha relazionato sulla terapia della leucemia mieloide cronica, ha sottolineato il significativo impatto dei nuovi inibitori tirosinochinasici sulla possibilità di ottenere una risposta molecolare più profonda, condizione importante per potere poi pensare in futuro a programmi di discontinuazione della terapia. In ultima analisi, la riuscita di queste due giornate di corso è indicativa di un bilancio globale assai positivo per il dipartimento Onco-Ematologico dell’AOPC che continua a mantenere un ruolo centrale nella gestione della terapia onco-ematologica. La struttura all’interno di network assistenziali di prima importanza assicura l’erogazione di terapie innovative per i pazienti calabresi.

 

 

 

 

 

desk desk