Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Occhiuto: “No a smaltimenti illeciti in mare”

Occhiuto: “No a smaltimenti illeciti in mare”

 

“La Calabria ha un mare bellissimo, che però, in alcuni tratti, è inquinato. Lo sappiamo perché ci sono interi agglomerati urbani che non sono collettati. Non ci si è occupati di depurazione per decenni e i depuratori non funzionano bene. Quest’anno, come l’anno scorso, stiamo lavorando per mettere a posto i depuratori, per fare il catasto del collettamento e per sapere dove scaricano gli agglomerati urbani e le imprese”. Così il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, in un video pubblicato su Facebook. “C’era una cosa però – aggiunge Occhiuto – che l’anno scorso avrei voluto fare e non ho potuto fare perché era contro una legge. Volevo mettere il Gps, quello che è installato nei telefonini e ci dice dove siamo in ogni momento, sugli autospurgo per verificare se ce ne sono che smaltiscono illecitamente, che vanno a prendere i fanghi dai pozzi neri e magari li buttano a mare, nei torrenti o nei primi tombini che trovano. Prima non lo potevo fare perché la legge non dava alla Regione questo potere. Oggi sono contento perché ieri in Parlamento è stato approvato un emendamento che avevo chiesto ad alcuni senatori di Forza Italia di proporre e per il quale avevo chiesto il parere favorevole del Governo. Un emendamento che cambia questa legge. Adesso le Regioni potranno regolamentare l’attività degli autospurgo, mettendo appunto i Gps per sapere in ogni istante dove vanno e per controllare che l’attività di smaltimento dei fanghi sia fatta in maniera lecita”. “Il mare – dice ancora il Governatore – è una risorsa di sviluppo. La Calabria ha un mare straordinario e non possiamo consentire che venga sporcato. Su questo tema, ancora una volta, tolleranza zero”.

 

 

 

 

 

desk desk