Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Occhiuto: “Chiusi i bilanci di tutte le Asp e Ao”

Occhiuto: “Chiusi i bilanci di tutte le Asp e Ao”

 

“Nella giornata di ieri, 30 giugno 2023, tutte le Aziende sanitarie provinciali e tutte le Aziende ospedaliere della Calabria hanno chiuso i bilanci del 2022, provvedendo alla loro adozione e alla conseguente trasmissione alla Regione e ai collegi sindacali. Abbiamo terminato un ciclo, aperto lo scorso anno con la circolarizzazione per l’accertamento del debito sanitario della nostra Regione, indispensabile per la definitiva regolarizzazione dell’intero sistema contabile della sanità della Calabria”. Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, presidente della regione Calabria. “Conoscendo il debito della nostra sanità, in passato sempre aleatorio e inattendibile – prosegue – abbiamo potuto procedere spediti verso questo straordinario obiettivo che da oltre 10 anni il sistema delle aziende sanitarie della nostra regione non era in grado di raggiungere. In tanti ci dicevano che sarebbe stato impossibile, che non ci saremmo mai riusciti: noi lo avevamo detto e lo abbiamo fatto, grazie ad un’operazione rigorosa e grazie alla collaborazione instaurata con il governo nazionale, in appena un anno e mezzo. Abbiamo fortemente voluto questo risultato, e da oggi la Calabria è diventata una regione un po’ più normale, pronta a pagare i suoi debiti e a ripartire con programmazione e investimenti. Per questo risultato ringrazio il commissario straordinario di Azienda Zero, Giuseppe Profiti, il dirigente del settore bilancio del dipartimento Salute della regione Vittorio Sestito, i direttori generali e i commissari delle Aziende sanitarie e ospedaliere. E tengo anche a rivolgere un particolare ringraziamento a tanti loro preziosi collaboratori: senza il loro impegno non saremmo riusciti a tagliare questo traguardo”. “I bilanci adottati – afferma Occhiuto – saranno adesso esaminati dalla regione e dai rispettivi collegi sindacali, fino alla definitiva approvazione. Da lunedì, dunque, convocheremo le Aziende per avviare, come avviene in tutte le regioni del Paese, la valutazione dei contenuti dei documenti contabili trasmessi. Parallelamente, disponendo della liquidità necessaria per saldare i debiti della nostra sanità, abbiamo chiesto alle Aziende di comunicare entro la prima settimana di luglio il fabbisogno per il pagamento di tutto il debito per il quale sia stata accertata la correttezza della pretesa, con la finalità di raggiungere entro il mese l’obiettivo ‘Calabria debito zero’ e riportare il livello di debito del sistema a quello naturale del debito circolante indispensabile per le esigenze della gestione ordinaria”. “Ma non è finita qui. La chiusura dei bilanci del 2022 – sostiene il governatore – segna anche l’inizio del lavoro per consolidare la capacità di governo dei conti della sanità per il futuro e, soprattutto, l’avvio dell’opera di ricostruzione e approvazione, carte alla mano, dei bilanci degli anni passati per quelle aziende che ancora non lo hanno fatto e che, grazie alle disposizioni straordinarie negoziate con il governo e contenute nel decreto legge 51 appena convertito, entro il 2024 ci consegneranno un quadro della storia contabile del sistema sanitario calabrese chiaro e attendibile”. “Siamo davvero soddisfatti per il lavoro fatto – conclude Occhiuto – consapevoli delle nuove sfide che ci aspettano, ma determinati a portare a termine questa operazione storica che ci permetterà, finalmente, di tracciare una linea e ricominciare a scrivere il futuro sanitario della nostra regione”.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk