Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuove sedi dei Vigili del fuoco: Uilpa chiede un incontro a Oliverio

Nuove sedi dei Vigili del fuoco:  Uilpa chiede un incontro a Oliverio

CATANZARO. “Oblìo o ‘sindrome del marinaio’?”. Questo, è scritto in una nota, “è l’interrogativo che si pone la Uilpa dei Vigili del fuoco calabrese, sempre attenta alla sicurezza dei lavoratori ed alle necessità della popolazione tutta, in merito alla oramai annosa vicenda che ruota attorno alle aperture delle sedi distaccate di Monasterace in provincia di Reggio Calabria e di Ricadi in provincia di Vibo Valentia e per le quali, le amministrazioni preposte, ne avevano garantito la procedura di avviamento”. “Una vicenda – prosegue la nota – che ha influito moltissimo in termini di risorse ed impegno da parte della Uilpa Vvf che, nel corso degli ultimi anni, ha messo in campo tutte le proprie energie ed ogni strategia utile, affinché l’amministrazione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, completasse l’iter burocratico già intrapreso per Monasterace, con la ristrutturazione dell’immobile destinato a sede operativa e costata oltre mezzo milione di euro. Non senza caparbietà, Nino Provazza, segretario regionale della Uilpa Vvf, assieme a Giovanni Alampi e Vincenzo Lo Riggio, segretari provinciali, rispettivamente di Reggio Calabria e Vibo Valentia, sono riusciti a portare avanti la proposta di sviluppo del territorio, per una maggiore sicurezza dello stesso e, soprattutto, dei lavoratori dei Vigili del fuoco”. “Il progetto messo in campo – afferma Provazza – ha avuto il sostegno delle amministrazioni locali e dei cittadini, subito entusiasti dell’idea di un presidio su un territorio già penalizzato, non solo dalla propria olografia, ma anche dalla carenza delle infrastrutture viarie che, dopo ben tre anni, portano ancora le ferite causate dagli eventi alluvionali che hanno martoriato l’alto Jonio reggino. Proprio forti di questo sostegno e forti delle nostre ragioni abbiamo chiesto un incontro ufficiale al presidente Mario Oliverio, ritenendo di fondamentale importanza la presenza della Regione Calabria nella persona del suo Presidente, al fine di condividere e concertare un percorso comune che possa portare, nel più breve tempo possibile, al completamento dell’iter burocratico per l’apertura definitiva delle due sedi distaccate dei Vigili del fuoco”.

 

 

 

desk desk