Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Non vedente penalizzato dalle difficoltà della Provincia di Vibo

CATANZARO, 18 AGO – Nando Cavallaro è un non vedente di Dinami che, a causa di una grave malattia, nel 2010, ha perso la vista. Attualmente frequenta l’Istituto tecnico regionale “Ardizzone-Gioeni” di Catania allo scopo di ottenere l’attestato formativo di operatore segretariale amministrativo (centralinista). Eppure, per le problematiche e difficoltà che riguardano l’Ente provincia vibonese, da anni in preda di una drammatica crisi finanziaria e che non è in grado di pagare le rette all’istituto siciliano, Cavallaro rischia di non poter completare gli studi e di non potere acquisire un titolo di studio che gli consentirebbe di poter trovare un posto di lavoro. Da quando è diventato non vedente Cavallaro, che ha 46 anni, è stato costretto a trasferirsi a Catania dal momento che istituti come quello che frequenta in Calabria non ce ne sono. Esistono, oltre che nella città etnea, solo a Roma, Napoli, Bologna e Trieste. “Il pagamento delle rette per poter frequentare i corsi, in ossequio alla legge sul diritto allo studio che costituzionalmente va garantito a tutti – lamenta Cavallaro – spetta alla Provincia di Vibo Valentia, ente che, come sappiamo, dopo il commissariamento, attraversa un periodo di forte precarietà e non è in grado di onorare i pagamenti. Attualmente è stata liquidata solo l’annualità 2012-2013. Quella relativa al periodo 2011-2012 è scoperta, mentre l’annualità 2013-2014 l’ho dovuta pagare di tasca mia. Alla Provincia di Vibo Valentia inadempiente dovrebbe subentrare la Regione, ma nemmeno il massimo ente calabrese sembra voler dare ascolto alle mie richieste”.

desk desk