Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Non diffamò l’Astaldi: assolto Manno

Non diffamò l’Astaldi: assolto Manno

CATANZARO. È stata rigettata anche in appello la richiesta di risarcimento per diffamazione dell’impresa Astaldi nei confronti di Grazioso Manno, presidente del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese. Astaldi aveva richiesto di condannare Grazioso Manno a risarcire i danni di immagine e di reputazione all’impresa quantificati nella astronomica cifra di 10 milioni di e uro relativamente ad alcune affermazioni rese alla vigilia della visita in Calabria dell’allora Ministro dei Lavori Pubblici Antonio Di Pietro per l’inaugurazione dei lavori del secondo megalotto della Statale 106 del 5 aprile 2007. Nella dichiarazione resa, Manno aveva manifestato i propri dubbi riguardo ai tempi di completamento della ionica 106. “Sono davvero enormemente soddisfatto – commenta Grazioso Manno – è una sentenza che restituisce fiducia a me e anche ai cittadini , anche alla luce di quanto sta accadendo e della notizia dell’apertura di un fascicolo da parte della Procura di Catanzaro sui lavori di realizzazione della Statale 106 che perde pezzi e rischia di cadere a pezzi creando pericoli seri alla circolazione e visto l’avvicinarsi della stagione estiva anche danni incalcolabili al turismo. Ogni giorno infatti, si scoprono malformazioni, avvallamenti, strappi dell’asfalto, crepe, in un crescendo incredibile che davvero getta ombre sulla realizzazione dell’arteria. Un secondo round – conclude Manno – che ha visto ancora una volta soccombere l’impresa Astaldi e che con le ricche argomentazioni espresse in sentenza, ancora una volta mi fa affermare con convinzione di continuare a nutrire fiducia nella magistratura”.

 

 

 

 

desk desk