Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nocera Terinese, vento forte e mare grosso: a rischio le abitazioni nella frazione Marina

Nocera Terinese, vento forte e mare grosso: a rischio le abitazioni nella frazione Marina

 

Non accenna a placarsi l’ondata di maltempo che, in Calabria, sta interessando soprattutto il versante tirrenico. Nocera Terinese, sulla costa Lametina, da ieri, e anche oggi, è interessata da mare molto mosso e vento forte. Fenomeni che aggravano l’erosione costiera, diventata sempre più preoccupante e che mette a rischio sia il centro abitato della frazione Marina che le infrastrutture strategiche come la Statale 18. Una situazione diventata allarmante poiché la distanza tra il mare e alcune abitazioni si è ridotta ad appena 20-25 metri. Le mareggiate di ieri e il forte vento che prosegue anche oggi, stanno ulteriormente aggravato il problema, causando l’erosione di un tratto di viabilità del vecchio lungomare e minacciando direttamente una prima abitazione, dove risiedono due nuclei familiari, di cui uno composto da persone anziane. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Saverio Russo, sta considerando lo sgombero delle famiglie per ragioni di sicurezza. Secondo quanto appreso dal Comune, a livello regionale, si sta lavorando al progetto definitivo per la realizzazione di barriere a mare, con l’approvazione prevista nei primi mesi del 2025 e l’inizio dei lavori auspicato per l’autunno. Tuttavia l’urgenza richiede anche un intervento immediato per la messa in sicurezza della Statale 18. Nel frattempo, si rendono necessari interventi tampone per proteggere il territorio dalle future mareggiate invernali. “Questa emergenza – evidenza il sindaco Russo – sottolinea l’importanza di strategie integrate e tempestive per contrastare l’erosione costiera e salvaguardare le comunità locali”.

 

desk desk