Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nicolò: “Sbloccare i pagamenti per i laboratori sanitari privati”

Nicolò: “Sbloccare i pagamenti per i laboratori sanitari privati”

“Quali provvedimenti urgenti si intendono esperire per rimuovere la situazione di blocco – per le prestazioni relative al 2018 – dei pagamenti delle Asp ai laboratori sanitari privati, parte fondamentale del sistema assistenziale calabrese da tempo in condizione di grave affanno tale da rendere spesso poco agevole l’accesso dei cittadini a cure e trattamenti basilari per la tutela della salute?”. È quanto chiede di sapere il consigliere regionale Alessandro Nicolò con un’interrogazione indirizzata del presidente della Giunta regionale Mario Oliverio. “La notizia del blocco dei pagamenti – dice – si caratterizza come un pesante vulnus alla continuità assistenziale nei confronti dei pazienti e rischia, ove non si inverta il senso di marcia, di trascinare l’intero settore in default. È inquietante che le dinamiche che stanno interessando il comparto della specialistica ambulatoriale siano terreno di contrapposizione tra Struttura commissariale e Regione, alimentando una persistente conflittualità che suscita costantemente diffuso imbarazzo. Non è immaginabile – prosegue Nicolò – che venga messa in ginocchio la rete dei laboratori privati accreditati in una realtà dove persino i Livelli assistenziali di assistenza (Lea) e i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) non sono una certezza a causa dei continui ridimensionamenti dei servizi; dell’insufficienza numerica del personale sanitario ed infermieristico e delle stesse gravi carenze strutturali e funzionali. A quanto potrebbe lievitare la cifra della mobilità sanitaria che già incide ben oltre i 300 milioni di euro sul Bilancio della Regione, considerate anche le interminabili liste d’attesa nel pubblico?”. “Un’ipotesi da respingere in un contesto storico che – sottolinea l’esponente politico – ha visto il Servizio sanitario nazionale perdere progressivamente terreno ed arretrare rispetto ai bisogni di cura, vedi anche i corposi tagli degli ultimi anni al finanziamento pubblico delle cure, l’invecchiamento della popolazione e la mancata riorganizzazione dell’assistenza sanitaria sul territorio”. Secondo Nicolò: “la decisione del Commissario Scura in ordine al blocco dei pagamenti – peraltro già autorizzati dalla dirigenza generale regionale del comparto – e la diffida ai direttori generali delle Asp, pongono ancora una volta il problema del commissariamento che esautora la politica dai suoi poteri e che andrebbe valutato negli effetti fin qui prodotti non solo in termini di equilibrio di bilancio ma di risposta concreta ai bisogni sanitari dei cittadini. Il presidente della Regione si determini conseguentemente, faccia sentire la sua voce nei tavoli romani. Sarebbe auspicabile superare il commissariamento della sanità – conclude l’esponente politico del partito guidato da Giorgia Meloni – ponendo fine alle attuali difficoltà in termini di dialogo e coordinamento che hanno aggravato le già critiche condizioni in cui versa la sanità calabrese”.

 

 

 

desk desk