Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nico D’Ascola: “Non basta un’autocertificazione ma occorre una verifica da parte di soggetti terzi”

Nico D’Ascola: “Non basta un’autocertificazione ma occorre una verifica da parte di soggetti terzi”

“Siamo assolutamente favorevoli all’applicazione del codice etico, perché significa garantire un livello sia pure minimo di accettabilità delle candidature da parte della società civile, la quale non può essere rappresenta in maniera disastrosa”. Lo dichiara Nico D’Ascola presidente della Commissione Giustizia del Senato. “Noi stessi che stiamo presentando le candidature, lo faremo con grande anticipo per consentire la valutazione dei soggetti. Non basta un’autocertificazione, dall’esito scontato, ma occorre una verifica da parte di soggetti terzi. Il codice etico implica anche una separazione tra i soggetti che vengono preposti e quelli che devono valutare. La rappresentanza non dovrà essere solo eticamente adeguata ma anche capace. L’attività  politica è talmente complessa che non può essere rimessa all’iniziativa libera, creativa da parte di soggetti che non ne hanno conoscenza. E’ chiaro che l’elettorato è libero di scegliere chi ritiene meglio lo rappresenti, però  se non c’è competenza l’Italia è destinata a un disastro generalizzato”.

desk desk