Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nesci: “Sul Cis attenzione concreta del Governo per la Calabria”

Nesci: “Sul Cis attenzione concreta del Governo per la Calabria”

“La coesione territoriale richiede interventi strutturali che, come Governo, stiamo portando avanti per ridurre i divari e favorire la crescita di tutto il Paese. In una regione come la Calabria, formata in larga misura da Comuni dislocati nelle zone periferiche della regione, il Cis può diventare uno strumento di sviluppo delle aree interne e di valorizzazione della loro ricchezza produttiva e culturale”. Lo ha detto la Sottosegretaria per il Sud e la Coesione territoriale, Dalila Nesci, nel corso dell’incontro che ha avuto a Corigliano Rossano con i sindaci dell’area. “Dobbiamo impegnarci insieme, come istituzioni – ha aggiunto la sottosegretaria Nesci – in questo progetto che vuole rendere sempre più fruibili i nostri territori per chi li visita, ma anche più vivibili per chi vi abita. Svelare la bellezza della Calabria significa investire sulle zone rurali e sulle aree interne, che custodiscono un vero patrimonio in termini di storia e tradizioni. I Comuni potranno presentare progetti di riqualificazione ambientale, rilancio del turismo religioso ed enogastronomico e di tutela delle minoranze etnolinguisfiche. Il Cis rappresenta un’occasione di crescita per le nostre comunità e di racconto delle tante bellezze che hanno da offrire, con l’obiettivo di rendere sempre più attrattiva la Calabria”.

 

 

 

 

 

 

desk desk