Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nesci (M5S): “La Regione è il luogo dello spreco”

Nesci (M5S): “La Regione è il luogo dello spreco”

CATANZARO. “La Regione Calabria è il luogo dello spreco senza fondo, come ha certificato la Ragioneria generale dello Stato”. Lo afferma, in una nota, la deputata del M5s Dalila Nesci. “Inquietante – spiega – è che su 50 irregolarità già rilevate dal ministero dell’Economia e delle Finanze la Regione ne abbia sanato soltanto 9. È un’offesa per i cittadini, anzi un colpo, leggere che nell’ultimo decennio, come ha riassunto “Il Corriere della Calabria”, sia mancata piena trasparenza, che giunta e consiglio regionale abbiano speso in lungo e largo in violazione di legge, che sia stata riconosciuta produttività a prescindere da progetti, che ci siano state spese pazze per personale e dirigenti e che, soprattutto, si profilino danni erariali milionari. In compenso – prosegue la parlamentare 5 stelle – dal palazzo regionale ci dicono ogni volta che mancano i soldi per gli ospedali, per la tutela dell’ambiente, per trasporti adeguati, per lo sviluppo economico e per il lavoro, che resta un miraggio oppure una concessione dall’alto. Anche se gli specifici rilievi – incalza la parlamentare 5 stelle – non sembrano riguardare la gestione Oliverio, il governatore non può cantare vittoria, perché finora è stato un campione nella conservazione dello stato delle cose. Ha agito come un frigorifero che ha mantenuto intatte vecchie pratiche e logiche, benché si sia presentato come l’uomo della rivoluzione. Questo ulteriore documento della Ragioneria generale dello Stato conferma il fallimento di una ben nota politica dell’immobilismo, trasversale e compatta davanti al vile denaro. In 4 anni, noi 5 stelle – conclude Nesci – abbiamo presentato oltre 500 esposti per la cattiva amministrazione regionale; su nomine illegittime, sull’utilizzo delle casse regionali come bancomat e sul ricorso disinvolto a consulenze inutili e prebende premio. Il nostro sforzo produrrà effetto, perché le procure funzionano bene”.

 

 

 

 

desk desk