Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nel 2022 in Calabria bollette molto più “pesanti”

Nel 2022 in Calabria bollette molto più “pesanti”

 

A parità di consumi le famiglie residenti in Calabria con contratto di fornitura nel mercato tutelato, nel 2022, hanno speso per la sola bolletta elettrica 1.462 euro, vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.286 euro per il gas (+57%). E’ quanto emerge da un’analisi di Facile.it secondo cui però, il calo del prezzo della materia prima registrato a inizio 2023 potrebbe far ben sperare per il futuro. Complessivamente, tra luce e gas, lo scorso anno i calabresi hanno sborsato, mediamente, 2.749 euro a famiglia (rispetto ai 1.520 euro del 2021). In cima, tra le province dove si è speso di più sulla sola energia elettrica, c’è Crotone, area dove il consumo medio a famiglia rilevato è stato pari a 3.535 kWh che, considerando le tariffe dello scorso anno in regime di tutela, corrisponde ad un costo di 1.722 euro; segue Reggio (1.600 euro, 3.284 kWh). Valori inferiori alla media regionale per Catanzaro (1.404 euro, 2.882 kWh) e, a brevissima distanza, Vibo (1.397 euro, 2.867 kWh). Chiude la classifica Cosenza, provincia che, nel 2022, ha rilevato i consumi più bassi della regione (2.744 kWh) e quindi la bolletta più “leggera” (1.337 euro). Anche sul fronte del gas le bollette sono differenziate a seconda dei consumi medi rilevati. Dall’analisi di Facile.it emerge che, anche nel caso del gas, i residenti a Crotone sono i meno fortunati dal momento che, lo scorso anno, hanno pagato il conto più salato; mediamente, 1.510 euro a fronte di un consumo di 1.181 smc. Segue, a breve distanza, Cosenza (1.503 euro, 1.175 smc). Continuando a scorrere la classifica calabrese si posizionano Vibo (1.224 euro, 957 smc) e Catanzaro (1.186 euro, 927 smc). Chiude Reggio dove sono stati messi a budget per il gas 825 euro (645 smc).

 

 

 

 

desk desk