Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nel 2019 in Calabria spesi 1,5mld di euro in beni durevoli

Nel 2019 in Calabria spesi 1,5mld di euro in beni durevoli

 

Nel 2019 la spesa per beni durevoli in Calabria, come auto, arredamento o telefonia, ha raggiunto 1 miliardo e 488 milioni di euro con un lieve incremento dello 0,3% grazie alla crescita degli acquisti di auto usate (+2,9%, 380 milioni di euro) e motoveicoli (+9,6%, 24 milioni). A delineare il mercato è l’Osservatorio dei Consumi Findomestic, realizzato in collaborazione con Prometeia. I calabresi hanno preferito impiegare le loro risorse soprattutto per le auto usate piuttosto che per quelle nuove, in calo dello 0,2%, così come hanno privilegiato nell’ultimo anno le spese per il settore casa: +2,2% a 130 milioni di euro gli elettrodomestici e +0,6% a 360 milioni i mobili. In sofferenza l’ambito tecnologico sia per il segmento dell’information technology (-1,9%, 50 milioni di euro di spesa complessivi), che per la telefonia (-4,3% rispetto al 2018, 148 milioni) e per l’elettronica di consumo, crollata dell’8,3% nell’ultimo anno. Tra le provincie, crescono solo Reggio Calabria e Crotone. “Nel 2019 le famiglie calabresi – commenta il responsabile dell’Osservatorio Findomestic, Claudio Bardazzi – hanno speso mediamente 1.831 euro in beni durevoli senza variazione rispetto al 2018. Anche se di poco superiore alla spesa media delle famiglie campane, la Calabria occupa la penultima posizione nella graduatoria delle regioni italiane”. “Se da un lato – aggiunge Bardazzi – le performance dei mercati elettronica di consumo e IT consolidano un trend negativo che va avanti da anni, la battuta d’arresto della telefonia, dopo oltre 10 anni di crescita ininterrotta, è il dato più sorprendente. Le cause sono da ricercarsi innanzitutto nella saturazione del mercato e nell’assenza all’interno dei nuovi modelli di smartphone di novità tecnologiche tali da stimolare l’acquisto o la sostituzione”. Ma non solo, dice l’esperto. “A frenare il mercato ha inciso l’avvento del 5G che ha rallentato la spinta innovativa dell’offerta e reso attendisti i consumatori più attenti all’evoluzione tecnologica”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk