Nei Pronto Soccorso arriva il “codice calore”

Si è aperta all’insegna del caldo africano la terza settimana di luglio in Italia. Caldo africano che, secondo le previsioni, continuerà ad arroventare la penisola, da Nord a Sud, e le due isole maggiori. Nelle zone interne della Sardegna sono attesi, nella giornata di oggi, picchi fino a 47 gradi nella giornata ma anche Sicilia e Puglia vedranno nei prossimi giorni punti attorno ai 45. Si tratta di una vera e propria tempesta di calore, la terza di questa estate rovente per l’Italia: a portarla è l’anticiclone africano e per metà settimana potrebbe sprigionare il massimo della sua potenza, mettendo a rischio il caldo record di 48,8 gradi che fu registrato in Sicilia nell’agosto 2021. Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 per accessi relativi agli effetti del caldo, potenziamento del servizio di guardia medica, riattivazione delle Uscar per favorire l’assistenza domiciliare ed evitare l’accesso inappropriato ai Pronto Soccorso, sono le raccomandazioni del ministero della Salute contenute nella circolare diramata alle Regioni per fronteggiare l’emergenza. A Roma oggi si potrebbe arrivare a temperature tra i 42 e 43 gradi. Picchi di caldo si registreranno anche in altri Paesi dell’Europa meridionale, dalla Grecia, alla Spagna, e anche lì Caronte, come è stata ribattezzata questa ondata di caldo, potrebbe portare picchi da record. Il gran caldo durerà fino a fine luglio, almeno al Sud. Il ministero della Salute nel suo decalogo anti-caldo invita a evitare di uscire nelle ore più calde, a proteggere le persone più fragili, a bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e mangiare frutta fresca, a indossare abiti chiari e che garantiscano la traspirazione, a indossare cappelli leggeri, occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporsi al sole.