Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta/ Usura ed estorsioni, 13 arresti

‘Ndrangheta/ Usura ed estorsioni, 13 arresti

Un gruppo criminale dedito all’estorsione e all’usura è stato scoperto e sgominato dai Carabinieri di Bergamo. Questa mattina i militari dell’Arma hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Brescia, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 13 persone, ritenute legate ad ambienti ‘ndranghetistici. Gli arrestati sono accusati, a vario titolo, di estorsione, usura, detenzione illegale di armi da fuoco, riciclaggio ed autoriciclaggio di denaro nonché bancarotta fraudolenta.

L’operazione eseguita oggi dai carabinieri di Bergamo è la seconda fase di un’indagine sulla ‘ndrangheta a Bergamo e Crotone che aveva già portato a 4 fermi di indiziato di delitto lo scorso 10 febbraio. Era emerso che gli indagati avevano messo in piedi un sistema di estorsioni nell’ambito dei trasporti di merce, tramite un meccanismo di false acquisizioni societarie, fallimenti fraudolenti, fornitura di prestiti a tasso usuraio e reimpiego di capitali illeciti. Nello specifico, con l’intento di portare via clienti, il proprietario di una ditta di trasporti della provincia di Bergamo, insieme a uomini appartenenti al clan Arena operante a Isola di Capo Rizzuto (Crotone), si sarebbe recato da un suo concorrente, minacciandolo, al fine di avere il controllo di un vero e proprio cartello nel settore dei trasporti dei mezzi pesanti. L’azienda serviva per riciclare soldi di provenienza illecita ed è poi stata fatta fallire in maniera fraudolenta. Per uno degli indagati, l’accusa è anche di detenzione illegale di armi da fuoco, come accertato dalle attività tecniche effettuate nel corso delle indagini. Gli uomini del clan, dopo essersi stanziati definitivamente nel territorio bergamasco, avevano anche creato un sistema di prestiti con tasso usuraio e, in un caso specifico, a fronte di un prestito elargito a un imprenditore, avevano ottenuto, in maniera sproporzionata rispetto a quanto prestato, la parte di una vendita di un immobile, venduto a un prezzo totalmente fuori mercato. Nel 2014 era stato anche dato fuoco a decine di camion in una ditta di trasporti di Seriate. Sequestrate anche 4 villette situate sul lungomare di Cutro (Crotone), già appartenute a un esponente di spicco della cosca Grande Aracri detenuto in carcere e i cui familiari venivano nel frattempo mantenuti da uno degli indagati.

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk