Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unindustria, Mazzuca: “In Calabria occorre alzare l’asticella della legalità”

Unindustria, Mazzuca: “In Calabria occorre alzare l’asticella della legalità”

CATANZARO. “Le dimensioni, i numeri, la portata e la rilevanza dell’operazione Stige – definita dal Procuratore Gratteri la più grande inchiesta degli ultimi anni, frutto di un’indagine da manuale – restituiscono fiducia e voglia di andare avanti a quanti credono nella giustizia ed operano con onestà, impegno, serietà e dedizione nei rispettivi ruoli e nei settori in cui esplicano le proprie attività. I successi conseguiti dalle autorità preposte nella lotta contro il malaffare e le tante, mutevoli e subdole forme nelle quali si manifesta, rappresentano il migliore antidoto contro il disimpegno e l’abbandono al fatalistico: tanto non cambia nulla”. È quando afferma il presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca , all’indomani della maxi operazione che ha portato in carcere 169 persone a vario titolo legate alla ‘ndrangheta.

“Le implicazioni, i trasversalismi e la pervasività di un sistema malavitoso capace di condizionare e controllare pezzi di territorio, di settori economici, di pubblica amministrazione e di rappresentanti delle istituzioni, impone – dice Mazzuca – a tutti un impegno consapevole per alzare ulteriormente l’asticella della legalità, del rispetto delle regole e l’affermazione completa dei principi che stanno alla base del bene comune e del pubblico interesse. Come Unindustria Calabria – dice Mazzuca – siamo impegnati da sempre in questa direzione senza se, senza ma e senza tentennamenti”. A parere di Mazzuca “occorre allargare il controllo in tutti i settori sensibili della pubblica amministrazione per prevenire quei fenomeni distorsivi che vanno dalla corruzione al condizionamento di gare e procedure, fino al punto di annullare nei fatti il libero mercato e la corretta concorrenza tra le imprese. Alla percezione tangibile della vicinanza dello Stato in tutte le sue articolazioni deve seguire, da parte di tutti, un impegno coerente e determinato teso a denunciare ogni tipo di pressioni improprie, minacce, tentativi di intimidazione e richieste estorsive comunque subite. Per la nostra parte – spiega ancora il presidente di Unindustria Calabria – è dal 2010 che aderiamo al Protocollo di Legalità sottoscritto tra Confindustria ed il Ministero degli Interni, dato vita alla campagna regionale “Io il pizzo non lo pago” con costituzione di parte civile nei principali processi connessi, manifestando la ferma e decisa opposizione nei confronti di qualsiasi forma di contiguità tra imprese ed organizzazioni criminali. Con la consapevolezza che non fosse di per sè sufficiente, abbiamo avviato nel tempo molte iniziative di informazione e formazione sui temi della sicurezza e della legalità, in modo da coinvolgere il maggior numero possibile di imprese associate, offrendo loro supporto e sostegno diretto nella doverosa fase di denuncia. L’odierno successo dello Stato e dei suoi organi preposti al presidio del territorio, della legalità e della giustizia – conclude Natale Mazzuca – ci rende ancora più forti, consapevoli e credibili nelle nostre azioni che intensificheremo ulteriormente convinti come siamo che senza giustizia e legalità si mortifica la dignità delle persone, viene meno la libertà, la possibilità di fare impresa e lo stato di civiltà tanto faticosamente conquistato e che vogliamo difendere”.

 

 

 

desk desk