Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta/ Tar, dal Ministero atti di scioglimento per il Comune di Soriano

‘Ndrangheta/ Tar, dal Ministero atti di scioglimento per il Comune di Soriano

 

Quarantacinque giorni di tempo sono stati concessi dal Tar del Lazio al Ministero dell’Interno per depositare tutti gli atti che nel giugno scorso hanno portato allo scioglimento del Comune di Soriano Calabro (Vibo Valentia) per presunti condizionamenti della criminalità organizzata che avrebbero compromesso il buon andamento e l’imparzialità dell’attività comunale. La decisione è contenuta in un’ordinanza emessa nell’ambito di un ricorso proposto dall’ex sindaco Vincenzo Bartone, dagli ex presidente e vicepresidente del Consiglio Giuseppe Antonio Alessandria e Luigi Prestanicola, dagli ex Consiglieri comunali Salvatore Inzillo, Giuseppe De Masi e Maria Teresa Primerano. Il Tar considerato che “gli interessi dei ricorrenti possono essere adeguatamente tutelati mediante la sollecita fissazione dell’udienza per la discussione del merito, in cui saranno più approfonditamente vagliate le doglianze proposte”, ha ritenuto necessario acquisire “gli atti del procedimento in esame, privi di oscuramenti e completi della documentazione allegata”, precisando come i documenti in questione dovranno essere consegnati entro 45 giorni. Già fissata l’udienza pubblica del 22 marzo prossimo per la definizione del ricorso nel merito.

 

 

 

 

 

 

desk desk