Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta stragista, a marzo la sentenza

‘Ndrangheta stragista, a marzo la sentenza

 

Il processo ‘Ndrangheta stragista si avvia ad entrare nella sua fase finale, dopo circa diciotto mesi di udienze dinanzi alla Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria, presieduta da Bruno Muscolo, a latere Giuliana Campagna, Pg, Giuseppe Lombardo. Due gli imputati, entrambi condannati all’ergastolo in primo grado: il boss di Cosa nostra Giuseppe Graviano e il capobastone della ‘ndrangheta di Melicucco (Reggio Calabria) Rocco Santo Filippone, in qualità di mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Vincenzo Fava e Antonino Garofalo, assassinati nei pressi dello vincolo autostradale di Scilla il 18 gennaio del 1994, nell’ambito della strategia terroristica decisa da Totò Riina per piegare lo Stato ad accettare il famigerato ‘papello’ contenente tutta una serie di concessioni alla cupola palermitana falcidiata dal maxi processo.
Su richiesta del Procuratore generale di udienza, il Procuratore aggiunto della Dda Giuseppe Lombardo, la Corte, dopo avere respinto alcune richieste dei difensori – l’avvocato Contestabile per Filippone e l’avvocato Giuseppe Aloisio, per Graviano – ha ammesso la testimonianza del vicequestore della Dia di Reggio Calabria, Michelangelo Di Stefano, estensore e firmatario dell’imponente mole investigativa a sostegno delle tesi dell’accusa.
Di Stefano sarà sentito nella prossima udienza del 23 gennaio.  Successivamente, a febbraio, sarà la volta dei rappresentanti di parte civile e, a seguire, gli interventi della difesa e della pubblica accusa. La data di conclusione del processo è stata fissata al 10 marzo del 2023, quando la Corte d’Assise d’Appello si ritirerà in camera di consiglio per emettere la sentenza che chiuderà quasi cinque anni di dibattimento, tra il primo e il secondo grado.

 

 

 

 

 

desk desk