Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta, sequestrati beni per 3 milioni a due imprenditori

‘Ndrangheta, sequestrati beni per 3 milioni a due imprenditori

 

I finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria e del Servizio centrale investigazione criminalità organizzata, con il coordinamento della Procura diretta da Giovanni Bombardieri, hanno eseguito un provvedimento di sequestro di beni, costituto da compendi aziendali, beni immobili e rapporti finanziari, per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro, nei confronti di Santo Furfaro, di 55 anni, Rocco Alampi (40), imprenditori, indiziati di contiguità con la cosca Piromalli, egemone nella Piana di Gioia Tauro. Gli imprenditori erano stati arrestati nell’ambito dell’operazione “Galassia”, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Finanza con l’ausilio dello Scico. Nell’occasione erano state anche sequestrate 23 società estere, 15 imprese operanti sul territorio italiano, 33 siti web nazionali e internazionali, numerosi immobili, automezzi e conti correnti italiani ed esteri, nonché innumerevoli quote societarie e disponibilità finanziarie riconducibili ai predetti. Al riguardo, il Gico del Nucleo di polizia economico finanziaria di Reggio Calabria e lo Scico di Roma – su delega della Dda con il coordinamento del procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci e del pm Stefano Musolino – indagini economico-patrimoniali sul conto, tra l’altro, dei due imprenditori e dei rispettivi nuclei familiari. Dalle indagini è emersa la sproporzione tra il reddito ed il patrimonio dei due e delle famiglie. Alla luce di ciò, la sezione Misure di prevenzione del Tribunale reggino – presieduta da Ornella Pastore – ha disposto il sequestro che ha riguardato 4 imprese commerciali comprensive dell’intero patrimonio aziendale, 10 fabbricati, 5 terreni, 2 autoveicoli, 1 motoveicolo, 9 polizze assicurative, nonché ulteriori disponibilità finanziarie.

 

 

 

desk desk