Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ndrangheta, un pentito: “Uccisi un mio rivale e la madre morì di dolore”

Ndrangheta, un pentito: “Uccisi un mio rivale e la madre morì di dolore”

VIBO VALENTIA. “Ho capito il dolore che causavo ai familiari delle mie vittime quando dopo aver ucciso un rivale, al ritrovamento dopo un mese del cadavere la madre della persona uccisa ha avuto un malore ed è morta pure lei. Da allora ho avuto una crisi di coscienza e ho rotto con la ‘ndrangheta decidendo di collaborare con la giustizia”. Questa la spiegazione data oggi pomeriggio al Tribunale di Vibo Valentia dal pentito crotonese Francesco Oliverio, 43 anni, già a capo del clan di Belvedere Spinello, ascoltato in videoconferenza da una località protetta nell’ambito del processo “Libra” contro il clan Tripodi di Vibo Marina. Alleanze fra i clan vibonesi e crotonesi, affari della ‘ndrangheta in Lombardia con l’intenzione di intromettersi nei lavori dell’Expo ed anche nei subappalti dei lavori del dopo-terremoto a L’Aquila sono stati i temi sui quali il pentito Oliverio ha riferito al Tribunale, non mancando di sottolineare i legami che a suo dire avrebbe avuto il clan Tripodi con settori deviati della massoneria e con politici di fuori regione. Il clan Tripodi, secondo il pentito, avrebbe inoltre gestito tramite prestanomi del vibonese anche emittenti radiofoniche, non mancando di inserirsi in diversi appalti pubblici del Nord attraverso proprie ditte attive nel movimento terra e nel settore edilizio.

 

 

desk desk