Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta: Locri, isola ecologica su area confiscata a un clan

LOCRI. La nuova isola ecologica di Locri sarà realizzata in contrada Licino su un terreno di oltre 5000 mq confiscato ai clan locali. Lo ha deciso la Giunta comunale. “La realizzazione del nuovo impianto – si apprende da un comunicato – si è reso possibile grazie ad un accordo stipulato con la Regione Calabria – Dipartimento Ambiente, che ha stanziato 100.000 Euro per la realizzazione dell’opera, mentre il Comune di Locri, tramite il proprio bilancio, ha destinato un importo nella misura del 10% di quanto finanziato. Quindi l’investimento complessivo per la realizzazione del nuovo sito è di 110.00 euro. Oltretutto la nuova isola ecologica prevede elevati standard di eccellenza qualitativa e tecnologica, con numerose possibilità di differenziazione dei prodotti conferiti. Con la nuova isola ecologica, l’Amministrazione Comunale – si sottolinea – punta a raggiungere due obiettivi fondamentali: da un lato, potenziare la raccolta differenziata stradale, cercando così di raggiungere e superare l’obiettivo identificato per il 2015, che è pari al 40%; dall’altro, riuscire ridurre drasticamente il quantitativo di rifiuti cosiddetti “tal quale””.

desk desk