Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta, la Dia sequestra beni per un milione di euro a due fratelli

‘Ndrangheta, la Dia sequestra beni per un milione di euro a due fratelli

 

Una ditta individuale operante nel settore del commercio di prodotti medicali ed ortopedici con sede a Cavriglia (Arezzo) e due sedi locali a Gioia Tauro, 15 immobili a Gioia Tauro, un’autovettura, conti correnti e posizioni finanziarie. Hanno un valore di circa un milione di euro i beni complessivamente sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia a due fratelli calabresi.
I provvedimenti sono stati emessi dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria su proposta del direttore della Dia, nel contesto di indagini coordinate dal procuratore distrettuale Giovanni Bombardieri.

La Sezione Misure di Prevenzione, spiega la Dia, “nella fase di primo grado e fatte salve le successive valutazioni nei gradi successivi, ha riconosciuto la ‘pericolosità sociale qualificata’” dei due “in ragione dei loro trascorsi di vicinanza con la ‘ndrangheta desunta principalmente dalle risultanze di alcuni procedimenti penali, definiti con sentenza di condanna passata in giudicato”.
Nel dettaglio uno dei fratelli era stato arrestato nel 2014 e successivamente condannato dalla Corte di appello di Reggio Calabria a 6 anni e 2 mesi per associazione per delinquere (con l’aggravante dell’agevolazione mafiosa) e detenzione e porto illegale di armi in concorso. Gli era stato contestato il reato associativo per aver fatto parte di un sodalizio stabilmente dedito all’importazione dalla Slovacchia di armi inertizzate che venivano modificate in Italia e rese idonee all’impiego. L’altro fratello è stato condannato nel 2014 dalla Corte di appello di Reggio Calabria a 6 anni per estorsione tentata in concorso (con l’aggravante dell’agevolazione mafiosa) nei confronti di due imprenditori.
Per entrambi gli accertamenti svolti dalla Dia hanno consentito di “acclarare, come riconosciuto dal Tribunale di Reggio Calabria, una netta sproporzione tra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati’”. Da qui il sequestro.

 

 

 

 

desk desk