Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Estorsione ad un’impresa: arrestato il capo cantiere

Estorsione ad un’impresa: arrestato il capo cantiere

VIBO VALENTIA. I carabinieri della Compagnia di Serra San Bruno hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip distrettuale di Catanzaro nei confronti di Livio Calvi, 59 anni, responsabile di cantiere, accusato di danneggiamento, incendio, tentata estorsione in concorso, con l’aggravante delle modalità mafiose. L’arresto è avvenuto in provincia di Bergamo , nell’ambito di un’operazione denominata “Velo di Maya”. L’uomo è stato capo delle maestranze e collaboratore ultradecennale della ditta “Cavalleri Infrastrutture s.r.l.” incaricata dall’Anas della realizzazione della “Trasversale delle Serre”, per un importo di circa 20 milioni di euro, tra le maggiori opere pubbliche in provincia di Vibo. L’indagine è stata condotta dalla Dda di Catanzaro ed avviata ad ottobre 2014 dopo i danneggiamenti a diversi mezzi di cantiere, le telefonate anonime e l’apposizione di cartucce a pallettoni sui parabrezza delle autovetture degli operai. Calvi, in concorso con altri in fase di identificazione, avrebbe dato corso al sabotaggio delle macchine escavatrici e all’intimidazione di colleghi di lavoro per costringere l’impresa a consegnargli 60 mila euro al fine di avvantaggiare altre imprese orbitanti nella criminalità organizzata calabrese ed affidatarie di subappalti nell’ambito della “Trasversale delle Serre”.

desk desk