Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta e prestiti a usura, sequestrati beni a Taurianova

‘Ndrangheta e prestiti a usura, sequestrati beni a Taurianova

TAURIANOVA(RC)/ Beni mobili e immobili per circa 500 mila euro sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, con il coordinamento della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, diretta da Giovanni Bombardieri, a una persona di Taurianova, il cui spessore criminale era emerso nell’operazione “Libera Fortezza”. Il provvedimento è stato emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria. In particolare, le indagini avrebbero permesso di portare alla luce l’esistenza di un’organizzazione criminale operante a Polistena che, nell’ambito della cosca Longo-Versace, aveva lo scopo di ottenere vantaggi patrimoniali dall’erogazione di prestiti usurari a imprenditori e commercianti; creare un sistema abusivo di reperibilità del credito; mantenere il controllo del territorio sottoponendo le vittime a una condizione di dipendenza economica e commettere reati contro il patrimonio e l’incolumità individuale al fine di procurarsi ingiusti vantaggi economici. In tale contesto il destinatario del provvedimento è stato rinviato a giudizio, tra gli altri, per il reato di associazione di stampo mafioso. In relazione alle risultanze delle attività svolte la Dda ha delegato il Gico del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Reggio Calabria a svolgere un’indagine a carattere economico patrimoniale. I finanzieri hanno così ricostruito il patrimonio direttamente ed indirettamente nella disponibilità del soggetto il cui valore sarebbe risultato decisamente sproporzionato rispetto alla capacità reddituale manifestata. Il sequestro ha riguardato 9 immobili, denaro contante e tutti i rapporti bancari, finanziari e relative disponibilità.

 

 

 

 

 

desk desk