Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta e politica nel basso Jonio Catanzarese: 44 arresti, ai domiciliari anche il sindaco di Badolato

‘Ndrangheta e politica nel basso Jonio Catanzarese: 44 arresti, ai domiciliari anche il sindaco di Badolato

Un continuo, asfissiante controllo del territorio con una forte capacità di condizionamento delle elezioni comunali e delle successive attività dell’Ente. Ma non solo, anche la capacità di ramificarsi in regioni del centronord e all’estero e di rifornirsi di armi, anche da guerra, dai Balcani. Tutto questo è la cosca Gallace, radicata a Badolato e nel basso Jonio Catanzarese, nella ricostruzione fatta dai magistrati della Dda di Catanzaro e dai carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro e del Ros che ieri hanno inferto un duro colpo alla consorteria, eseguendo – tra Calabria, Lombardia, Lazio e Piemonte – 44 ordinanze di custodia cautelare, 15 in carcere e 29 ai domiciliari, nei confronti di presunti boss, affiliati e fiancheggiatori. Nelle maglie della giustizia, sono finiti anche il sindaco di Badolato Nicola Parretta, il vicesindaco Ernesto Maria Menniti, il presidente del consiglio comunale Maicol Paparo e gli assessori Antonella Giannini e Andrea Bressi, tutti posti ai domiciliari. Agli arrestati vengono contestati, a vario titolo, una sfilza di reati: associazione mafiosa, procurata inosservanza di pena, furto, estorsione, minaccia, traffico, anche internazionale, di armi, tutti aggravati dalle finalità mafiose, nonché scambio elettorale politico mafioso e coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nel corso delle indagini sono stati rintracciati e arrestati anche tre latitanti, tra i quali Cosimo Damiano Gallace, 64enne ritenuto al vertice della locale, bloccato il 7 ottobre 2021 in un bunker realizzato all’interno di un impianto di calcestruzzo a Isca sullo Ionio (Catanzaro). Grazie alle complesse analisi delle chat nei criptofonini in uso agli affiliati, sarebbe anche emerso il ruolo di una famiglia di imprenditori edili di Badolato che non solo avrebbero gestito la latitanza del boss, garantendo vitto e alloggio in bunker realizzati ad hoc e dotati di videosorveglianza e i vari spostamenti, ma si sarebbe poi inserita nelle attività dell’amministrazione comunale dopo l’elezione del 2021, avvenuta, secondo l’accusa, grazie ad uno scambio elettorale politico-mafioso. Oltre ai reati “classici”, per i quali gli affiliati al clan non risparmiavano “intimidazioni brutali” nei confronti di vittime di estorsioni, gli investigatori dell’Arma hanno anche portato alla luce l’intestazione fittizia delle aziende dei fiancheggiatori e le cointeressenze della locale nei loro affari e l’interesse della cosca alla realizzazione di un metanodotto nel foggiano. Per tale motivo, contestualmente agli arresti, i carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro e del Ros hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza delle quote e dei beni mobili e immobili, tra cui 2 cave, di 2 società di calcestruzzi e trasporto inerti, riconducibili alla famiglia di imprenditori.

Capomolla: “La cosca Gallace esercitava un controllo asfissiante nel basso Jonio”

“Un continuo, asfissiante controllo del territorio”. E’ quello che esercitava la cosca Gallace, radicata sul basso Jonio Catanzarese ma con proiezioni in Lazio, Lombardia e Piemonte. Il procuratore facente funzioni di Catanzaro Vincenzo Capomolla, parlando dei 44 arresti eseguiti – 15 in carcere e 29 ai domiciliari – questa mattina dai carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro e del Ros centrale ha spiegato che la cosca ha avuto “capacità di condizionamento sia sulla campagna elettorale del 2021 per il Comune di Badolato che sulle successive attività dell’ente”. “La cosca si avvaleva degli arsenali abbandonati dopo le guerre balcaniche”, ha detto il procuratore aggiunto Giancarlo Novelli sottolineando “la proiezione internazionale dell’organizzazione criminale”. Nel corso delle indagini sono anche stati arrestati tre latitanti appartenenti al locale di Guardavalle, ora indagati in questa inchiesta. Si tratta di Cosimo Damiano Gallace “considerato tra i latitanti di massima sicurezza -ha detto il colonnello del Ros centrale Gianluca Valerio-. L’arresto è avvenuto nel 2021. L’anno successivo è stato catturato anche il fratello Antonio Gallace che si trovava ad Anzio. E infine è stato catturato in Sicilia Francesco Gaetano”.

 

 

 

 

desk desk