Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Ndrangheta/ Confiscati beni per 13 milioni fra Emilia, Umbria e Calabria

‘Ndrangheta/ Confiscati beni per 13 milioni fra Emilia, Umbria e Calabria

 

Beni per circa 13 milioni di euro e conti bancari in Lituania e Romania sono stati confiscati a Reggio Emilia, Modena, Parma, Perugia, Crotone e Cutro (Crotone) a 10 persone, quattro dei quali in carcere perché ritenuti affiliati alla ‘ndrangheta, in particolare al clan di Nicolino Grande Aracri.
Il provvedimento nei confronti di una famiglia di Cutro radicata a Reggio Emilia era stato chiesto dal direttore della Dia-Direzione investigativa antimafia, dopo le indagini su infiltrazioni della criminalità organizzata di origine calabrese nei settori imprenditoriali dell’Emilia Romagna.
Passano così all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbcs) 23 immobili, di cui quattro a Reggio Emilia, sei a Bibbiano (Reggio Emilia), tre a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia), nove a Montecchio Emilia (Reggio Emilio) e uno a Cutro (Crotone), quattro terreni per un totale di quasi cinque ettari, dei quali uno a Perugia, uno a Reggio Emilia e due a Crotone, oltre a tredici mezzi tra auto, scooter e autocarri.

Sono state confiscate, inoltre, otto società con sedi in Italia e all’estero, in particolare tre a Parma, una a Reggio Emilia, una a Modena e tre in Romania, attive nel settore delle costruzioni, una ditta individuale con sede a Montecchio Emilia, oltre a 45 tra conti correnti, libretti, polizze, cassette di sicurezza, carte di debito/credito tra Italia, Lituania e Romania, dei quali dieci intestati a società e 39 conti intestati a persone fisiche riconducibili, per la maggior parte, ai dieci destinatari della misura.
Gli altri beni già sequestrati sono stati venduti e il ricavato è andato a favore dello Stato.
Nel 2014 il tribunale di Reggio Emilia aveva disposto d’urgenza un sequestro patrimoniale e affidato i beni a un amministratore giudiziario, su richiesta degli investigatori  del centro operativo della Dia di Firenze che avevano rilevato tentativo di un familiare degli indagati di distrarre ingenti somme di denaro: aveva chiesto di convertire titoli del valore di centinaia di migliaia di euro.
Nel 2018 le indagini condotte dal Nucleo investigativo dei carabinieri di Modena nell’ambito dell’operazione ‘Æmilia’ hanno consentito alla Dda di Bologna di ottenere un’estensione di quella misura di sequestrato. Nel 2020 si è arrivati alla confisca, diventata definitiva dopo un giudizio definitivo della Corte di Cassazione.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk