Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Carcere di Cosenza in mano alla ‘ndrangheta: 2 arresti (Servizio RTC)

Carcere di Cosenza in mano alla ‘ndrangheta: 2 arresti (Servizio RTC)

Per anni la ‘ndrangheta ha “controllato” il carcere di Cosenza, approfittando di agenti penitenziari “infedeli”, completamente a disposizione delle cosche, e anche della disattenzione e delle inerzie di chi doveva vigilare e non l’ha fatto. E’ questo il dato di sintesi che emerge dall’operazione con la quale i carabinieri del Comando provinciale di Cosenza, coordinati dalla Dda di Catanzaro, hanno arrestato due assistenti capo dell’istituto penitenziario bruzio, Luigi Frassanito (56 anni) e Giovanni Porco (53), con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, per aver favorito i clan Lanzino-Ruà-Patitucci, Bruni-Zingari e Rango-Zingari. I dettagli dell’inchiesta sono stati illustrati in una conferenza stampa dal capo della Dda di Catanzaro, Nicola Gratteri, e dal comandante provinciale di carabinieri di Cosenza, Piero Sutera. Dall’investigazione risulta che, grazie alla complicità dei due agenti penitenziari arrestati, più un terzo al momento indagato, nel carcere di Cosenza entrava di tutto, dalla droga, in un caso nascosta dentro palline da tennis lanciate dall’esterno dell’istituto sul campo posizionato all’interno, a generi alimentari, superalcolici e persino farmaci: in un caso – è stato accertato dai militari dell’Arma – a un detenuto che doveva sottoposti a una consulenza fonica è stato consegnato un farmaco che gli avrebbe consentito di alterare la voce. Inoltre, i carabinieri hanno scoperto che i boss detenuti, nonostante fossero sottoposti a regimi carcerari diversi, facevano riunioni all’interno delle celle, al punto da avere “piena libertà di manovra”, dispensavano all’esterno ordini e “imbasciate” attraverso i classici “pizzini”, facevano convocare imprenditori da estorcere o spacciatori da “spremere” sotto le celle che davano sulla strada comunale. Vari anche i riti di affiliazione celebrati dagli ‘ndranghetisti nel carcere di Cosenza e registrati dagli inquirenti. Sono solo alcuni dei fatti accertati dai carabinieri nel corso di un’indagine particolarmente complessa, lunga che abbraccia un lungo arco temporale, con riscontri che vanno dal 2009 al 2009 e soprattutto con riscontri forniti da una decina di collaboratori di giustizia, concordi nel delineare il contesto di un carcere di Cosenza davvero “in mano alla ‘ndrangheta”. Lo ha rimarcato, in conferenza stampa, lo stesso Gratteri, definendo quella di ieri “una piccola indagine  come numeri ma un’indagine importantissima, perché in primo luogo è stato fatto un grande lavoro di ricostruzione storica. Alcuni fatti contestati risalgono a diversi anni fa: con questo – ha aggiunto il procuratore capo della Dda di Catanzaro –  voglio dire che se altri avessero letto le carte e le avesse messe in ordine, questa gente poteva tranquillamente essere arrestata 5-6-10 anni fa, perché si tratta di un ‘modus operandi’ che dura da sempre nel carcere di Cosenza, Ringrazio il collega Camillo Falvo e i carabinieri che hanno messo in ordine le dichiarazioni di collaboratori di giustizia che da anni ripetevano e hanno ripetuto che nel carcere di Cosenza la ‘ndrangheta  – ha spiegato ancora Gratteri – poteva fare di tutto e di più. E purtroppo in questa vicenda ci sono state tante omissioni da parte di tanti”.  Di “quadro a tinte fosche” ha parlato anche il comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri di Cosenza, Piero Sutera.

redazione@giornaledicalabria.it

Guarda il servizio del TG Calabria di RTC-Telecalabria, la Televisione della tua città e della tua regione

 

desk desk