Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Naufragio di Cutro, gli scampati alla morte costretti a pagare il viaggio!

Naufragio di Cutro, gli scampati alla morte costretti a pagare il viaggio!

Nessuna pietà. Né per i morti, tantomeno per i vivi. Gli organizzatori del trasporto di migranti dalla Turchia alle coste italiane, conclusosi in tragedia ad un centinaio di metri dalla spiaggia di Steccato di Cutro, non si sono fatti scrupoli a chiedere il saldo della traversata ai superstiti, infischiandosene se quelle stesse persone, nel naufragio possano avere perso i genitori, i figli, la moglie o un altro congiunto. A fare emergere questo, ennesimo, ulteriore, particolare agghiacciante, è stato un sopravvissuto al naufragio che ha provocato 88 vittime accertate -l’ultima, un uomo di circa 30 anni è stata recuperata ieri  a poche decine di metri dalla riva a Steccato- e un numero imprecisato di dispersi. Sentito come teste nell’incidente probatorio disposto dal tribunale dei minorenni di Catanzaro nell’inchiesta sul presunto scafista 17enne, l’uomo ha raccontato che i sopravvissuti, si sono fotografati o sono stati fotografati dai familiari -su questo la testimonianza non sarebbe stata chiara- nel Cara di Isola Capo Rizzuto e “così i trafficanti hanno saputo chi era vivo”. Lui, per rischiare la vita, ha pagato 8.300 euro vincolati: in caso di arrivo i trafficanti li avrebbero ricevuti tramite money transfer. Un racconto che spiega bene perché Libera abbia deciso di leggere, a Milano così come in una manifestazione organizzata davanti al Palamilone di Crotone divenuto camera ardente delle vittime, i nomi delle vittime del naufragio in occasione della giornata contro le mafie, perché anche loro sono state vittime innocenti della mafia dei trafficanti di uomini. Il superstite, Rohullah Kabiry, nella sua deposizione, ha raccontato anche altro. Gli scafisti, sin da subito, hanno manifestato l’intenzione di arrivare nella notte tra sabato e domenica 26 febbraio per eludere i controlli delle forze dell’ordine. Per farlo, nonostante le proteste dei migranti, il sabato si sono fermati in mare aperto per aspettare l’oscurità.

 

 

 

 

desk desk