Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Museo della Scienza a Selllia, parte la raccolta fondi

Museo della Scienza a Selllia, parte la raccolta fondi

CATANZARO. Una raccolta di fondi per creare il Museo della Scienza “Terra&Cosmo” a Sellia, piccolo borgo tra i più caratteristici in provincia di Catanzaro e in Calabria. L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa dal sindaco di Sellia, Davide Zicchinella, e dal professore di Fisica e Geologia, Nicola Cardaci, che ha concepito l’idea del Museo e ha deciso di mettere a disposizione della struttura una collezione privata di notevole valore culturale, composta da oltre 3000 reperti tra fossili provenienti dalla gran parte dei deserti e degli oceani del mondo, e minerali e meteoriti provenienti dallo spazio. “Si tratta – ha ricordato Zicchinella – di un patrimonio straordinario e bellissimo ma non avendo le risorse per allestirlo abbiamo pensato di ricorrere al “crowdfunding”, attraverso una piattaforma dedicata, “Produzioni dal basso”: con questa raccolta di fondi, partita la scorsa settimana e che andrà avanti ancora per sei settimane, contiamo di arrivare a 5mila euro. È giusto segnalare – ha proseguito il sindaco di Sellia – che è anche consigliere provinciale – che la Provincia di Catanzaro ci darà un importante sostegno, ma è improntante divulgare al massimo la nostra iniziativa, perché la nostra sfida – ha rilevato Zicchinella – è quella di far crescere il nostro borgo sia per attrarre turisti sia per contribuire a frenare lo spopolamento e la marginalizzazione delle aree interne”. Cardaci, geologo nato a L’Aquila che ha deciso di vivere a Sellia dopo aver insegnato per molti anni a Pisa, ha spiegato i motivi della donazione dei reperti al Museo della Scienza: “È importante coinvolgere le persone per contribuire a far rinascere questi piccoli borghi che – ha osservato – hanno un valore storico, culturale e ambientale formidabile, e preservarli dall’abbandono”. Il Museo della Scienza sarà allestito all’interno dello “Smoss”, il Sistema dei musei e degli opifici storici di Sellia.

 

desk desk