Museo della Scienza a Selllia, parte la raccolta fondi

CATANZARO. Una raccolta di fondi per creare il Museo della Scienza “Terra&Cosmo” a Sellia, piccolo borgo tra i più caratteristici in provincia di Catanzaro e in Calabria. L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa dal sindaco di Sellia, Davide Zicchinella, e dal professore di Fisica e Geologia, Nicola Cardaci, che ha concepito l’idea del Museo e ha deciso di mettere a disposizione della struttura una collezione privata di notevole valore culturale, composta da oltre 3000 reperti tra fossili provenienti dalla gran parte dei deserti e degli oceani del mondo, e minerali e meteoriti provenienti dallo spazio. “Si tratta – ha ricordato Zicchinella – di un patrimonio straordinario e bellissimo ma non avendo le risorse per allestirlo abbiamo pensato di ricorrere al “crowdfunding”, attraverso una piattaforma dedicata, “Produzioni dal basso”: con questa raccolta di fondi, partita la scorsa settimana e che andrà avanti ancora per sei settimane, contiamo di arrivare a 5mila euro. È giusto segnalare – ha proseguito il sindaco di Sellia – che è anche consigliere provinciale – che la Provincia di Catanzaro ci darà un importante sostegno, ma è improntante divulgare al massimo la nostra iniziativa, perché la nostra sfida – ha rilevato Zicchinella – è quella di far crescere il nostro borgo sia per attrarre turisti sia per contribuire a frenare lo spopolamento e la marginalizzazione delle aree interne”. Cardaci, geologo nato a L’Aquila che ha deciso di vivere a Sellia dopo aver insegnato per molti anni a Pisa, ha spiegato i motivi della donazione dei reperti al Museo della Scienza: “È importante coinvolgere le persone per contribuire a far rinascere questi piccoli borghi che – ha osservato – hanno un valore storico, culturale e ambientale formidabile, e preservarli dall’abbandono”. Il Museo della Scienza sarà allestito all’interno dello “Smoss”, il Sistema dei musei e degli opifici storici di Sellia.