Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Musei, il sindaco di Locri: “Il Mibac ha autorizzato Reggio a restituire alcuni reperti”

Musei, il sindaco di Locri: “Il Mibac ha autorizzato Reggio a restituire alcuni reperti”

LOCRI. Il direttore generale del Ministero dei Beni Culturali Antonio Lampis ha autorizzato la consegna di alcuni reperti da parte del Museo archeologico Nazionale di Reggio al Museo del Territorio della Locride inaugurato lo scorso aprile a Palazzo Nieddu del Rio. E’ quanto annuncia il sindaco di Locri, Giovanni Calabrese, secondo cui “la difesa dei diritti del territorio e la lotta contro abusi e i soprusi ripaga”. In una nota Calabrese precisa, inoltre, che il direttore generale Lampis “ha invitato la stessa Direzione del Museo di Reggio Calabria a voler fornire tempi certi circa la data di restauro dei reperti da consegnare, data che comunque non potrà protrarsi oltre il prossimo 31 dicembre. Nel caso in cui i lavori dovessero andare oltre tale data, le vetrine del Museo locrideo andranno riempite con altri reperti, con spese di trasporto sempre a carico della Direzione del Museo di Reggio Calabria. Infine, il direttore Lampis chiarisce definitivamente che i reperti assegnati al Museo di Palazzo Nieddu del Rio sono a titolo di deposito e non di prestito, per come invece sostenuto dalla Direzione del Museo di Reggio Calabria”. “Il sindaco Calabrese, a nome dell’Amministrazione comunale – è detto nel comunicato – ringrazia il direttore Lampis per il puntuale e preciso chiarimento ed esprime soddisfazione per una vicenda che volge verso la definitiva chiusura e che, soprattutto, vede premiata la linea dello stesso sindaco, che si era sin dall’inizio ribellato all’atteggiamento del direttore del Museo di Reggio che aveva impedito la consegna di parte dei reperti, cagionando un grave danno all’immagine della comunità locrese. E’ auspicabile che inizi così anche un percorso che veda il ritorno a Locri di importanti reperti provenienti dalla colonia magnogreca di Locri ed oggi custoditi in altri musei, soprattutto in quello di Reggio Calabria”.

 

 

desk desk