Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Monitoraggio degli incidenti, SS 106 e 107 sotto la lente d’ingrandimento

Monitoraggio degli incidenti, SS 106 e 107 sotto la lente d’ingrandimento

Si è riunito in Prefettura, a Cosenza, l’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli incidenti stradali, già istituito nell’ambito della Conferenza Provinciale Permanente e composto dai rappresentanti dell’Anas, della Provincia, della Motorizzazione, dell’Aci e delle Forze dell’Ordine, con l’obiettivo principale del monitoraggio dei sinistri stradali e volto a misurare l’efficacia delle attività di contrasto adottate, alla luce della percentuale di incidentalità registrata nel territorio provinciale.Nel corso dell’incontro – comunica la prefettura – sono stati analizzati i dati statistici dei sinistri stradali rilevati lungo le arterie autostradali e le zone extraurbane, al fine di approfondire le cause e di adottare eventuali correttivi.In particolare, si è proceduto a focalizzare l’attenzione sui tratti stradali nei quali si registrano maggiori criticità (tra cui, SS 106, SS 107) nonché sugli interventi, anche di carattere innovativo, sulla viabilità già eseguiti e programmati, con l’intervento degli Enti proprietari delle strade affinché possano effettuare iniziative mirate all’innalzamento della sicurezza stradale.Dall’esame congiunto – continua la nota – è emerso che la violazione di norme comportamentali, quali l’eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti rappresenta la causa prevalente degli incidenti stradali.Particolare rilievo – si legge infine – è stato dato alla pianificazione di una strategia comune tesa ad intensificare l’attività di informazione e sensibilizzazione dell’utenza, in particolare dei giovani, per diffondere una “cultura della sicurezza”, elemento fondamentale per contrastare il fenomeno degli incidenti stradali.Al termine della riunione si è convenuto di assicurare un costante monitoraggio del fenomeno”.

 

 

 

 

 

 

desk desk