Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Molinaro (Lega): ‘La pandemia ha segnato una serie di priorità da seguire per la sanità calabrese”

Molinaro (Lega): ‘La pandemia ha segnato una serie di priorità da seguire per la sanità calabrese”

La pandemia da Covid-19, ha segnato sicuramente una gerarchia di priorità nelle decisioni da prendere: le scelte in materia sanitaria. Ospedali da costruire, strutture di  alta specializzazione, medicina territoriale, alte competenze professionali che devono corrispondere  con i valori fondanti il Servizio Sanitario Nazionale: universalità, uguaglianza, equità ad oggi purtroppo non sempre garantiti (vedi emigrazione sanitaria). Servono allora, decisioni rapide poiché ci sono e ci saranno ulteriori risorse da investire. La Regione Calabria, inoltre ha bisogno di un ospedale Covid che consenta di curare i futuri contagiati, (speriamo di no!) di evitare scintille di nuovi focolai (speriamo di no!) e di dedicare gli ospedali alla cura, dell’ordinario e quindi delle altre patologie, perché, sta accadendo che la sanità per altri interventi si è fermata. Ambulatori chiusi, operazioni chirurgiche ritardate ed altro; le persone non si recano negli ospedali per paura del contagio e aggravano il loro stato di salute. Occorre privilegiare razionalità ed efficienza. Il centro Covid può nascere, confortato anche da competenti pareri,  nel policlinico Mater Domini ex Villa Bianca di Catanzaro che può ospitare circa 300 pazienti, ed essere struttura ideale. Organizzare una stretta collaborazione con l’Università Magna Graecia  sarebbe un tassello essenziale che ci apre alla sanità di eccellenza del futuro capace di richiamare da fuori Calabria anche i migliori ricercatori. Non decidere  o alzare cartellini rossi non serve ai cittadini.

 

 

desk desk