Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il coordinatore regionale M5S, Misiti: “Inascoltati gli appelli dei medici”

 

“Incapacità! Non esiste altro termine per definire una gestione così dissensata della sanità in Calabria soprattutto se sono gli stessi medici ad invocare interventi immediati per risollevare situazioni esplosive al limite della vivibilità”. Lo afferma in una nota il deputato Massimo Misiti, coordinatore regionale M5S Calabria. “Emblematico – prosegue – l’appello che giunge dai medici del pronto soccorso di Tropea che tracciano un quadro che sto denunciando da tempo! Persino uno stolto avrebbe compreso, dopo ripetuti appelli e richieste, che ad un certo punto bisognava intervenire per aiutare un comparto in difficoltà, ma non i vertici della sanità che alla cittadella regionale dovrebbero avere un’idea più attenta delle necessità dei calabresi. È evidente che c’è uno scollamento fra chi vive la quotidianità 24 ore su 24 e chi invece, abbarbicato alla propria poltrona, funge esclusivamente da passacarte senza considerare le reali situazioni. Ancora una volta assistiamo inermi a medici, e personale sanitario in genere, sottoposti a turni massacranti, blocco delle ferie, sovraccarico di mansioni e aggressioni che ormai sono all’ordine del giorno. Un qualsiasi manager, degno di questo nome, avrebbe pianificato già in gennaio il periodo estivo, in cui è ormai cosa nota, l’utenza si moltiplica a dismisura, avrebbe condotto una ricognizione su strutture e strumentazioni, avrebbe predisposto piani ferie, riposi e garantito turni umani. Un qualsiasi altro manager, di un’azienda privata, al mancato raggiungimento degli obiettivi, sarebbe stato rimosso per manifesta incapacità e mai e poi mai avrebbe ricevuto, dal suo datore di lavoro, un aumento di stipendio. Benvenuti nel mondo al rovescio, benvenuti in Calabria, dove la meritocrazia è un termine sconosciuto, la cura dell’utenza non rientra fra le priorità e i manager guadagno di più se la loro azienda fallisce!”.

 

 

 

 

 

 

desk desk