Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sui minori confronto tra i Garanti di Calabria e Lombardia

REGGIO CALABRIA. Due esperienze a confronto sul modo di tutelare i minori e gli adolescenti al Nord e al Sud del Paese. Se ne discuterà sabato 4 marzo, a partire dalle ore 10, a Reggio Calabria, nell’aula ‘Federica Monteleone’ di Palazzo Campanella. L’iniziativa, voluta dai Garanti per l’Infanzia e l’Adolescenza delle Regioni Calabria e Lombardia, Antonio Marziale e Massimo Pagani, relatori del convegno, sarà introdotta – spiega una nota – dai saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto. “E’ un’occasione – dice Marziale – dedicata soprattutto a docenti, genitori, educatori e pubblici amministratori, per affinare le conoscenze e confrontare le diverse modalità di risposta per superare quella che tecnicamente viene definita la ‘barriera d’ingressò per i giovani per intraprendere il percorso della vita, diventata davvero difficile da superare. Sarà anche motivo di approfondimento – conclude Marziale – su come l’Italia si muova in maniera duale e ben differenziata tra Nord e Sud nell’affrontare temi, diventati esiziali, per migliaia di giovani calabresi e del Mezzogiorno”.

 

desk desk