Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Minori, l’Asp di Catanzaro attiva una squadra sul “circolo della sicurezza”

Minori, l’Asp di Catanzaro attiva una squadra sul “circolo della sicurezza”

CATANZARO. “L’Asp di Catanzaro è la prima azienda sanitaria pubblica in Italia che formerà una squadra multidisciplinare sulla metodica americana il “Circolo della sicurezza” (Circle of Security – COS), un programma che utilizza, in forma sintetica, gli elementi chiave di un protocollo più esteso, validato in tutto il mondo e con prove di evidenza clinica, per il sostegno delle funzioni genitoriali nel corso dello sviluppo, specie in presenza di minori con fragilità, e a tutela degli aspetti psicoeducativi, clinici e assistenziali”. Lo si legge in una nota dell’azienda sanitaria catanzarese. “In continuità – è scritto – con i percorsi formativi per la promozione del benessere e la tutela dal rischio psicosociale del minore/famiglia dal concepimento alla fase adolescenziale promossi precedentemente (2013 – 2014) si è riusciti a concretizzare il progetto di qualificare e abilitare un gruppo di operatori nell’utilizzo di tale programma in accordo con l’associazione scientifica Cyrcle of Security International titolare dello stesso”. Gli obiettivi principali del programma “Circolo della Sicurezza” (COS), spiega ancora una nota, “ sono quelli di favorire le dinamiche e i rapporti all’interno del nucleo, attraverso interventi finalizzati a conoscere e valutare le dinamiche relazionali ed educative nel rapporto genitori-figli e nel rapporto di coppia; di stimolare il nucleo, attraverso attività psicoeducative e psicoterapeutiche mirate, ad occuparsi in maniera adeguata del minore e delle sue esigenze emotive e psicologiche e di favorire l’integrazione del nucleo familiare all’interno del contesto sociale aiutandolo a rapportarsi in maniera appropriata alle varie istituzioni di riferimento. Il COS si presta ad un lavoro per il sostegno delle funzioni genitoriali in tutto il corso dello sviluppo, adolescenza compresa”.

 

 

 

desk desk