Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sbarcati a Crotone 378 migranti

Sbarcati a Crotone 378 migranti

CROTONE. C’è anche il cadavere di un uomo di origine africana tra i 378 i migranti sbarcati sabato mattina al porto di Crotone dalla nave “Peluso” della Guardia Costiera che li aveva soccorsi giovedì scorso nel Canale di Sicilia mentre erano alla deriva su un gommone. Uno di loro non ce l’ha fatta ed è morto durante la traversata. Il cadavere, già in stato di decomposizione, è stato portato all’obitorio dell’ospedale civile di Crotone a disposizione del magistrato che dovrà eventualmente disporre l’esame autoptico. I migranti tratti in salvo provengono prevalentemente da Bangladesh, Nigeria, Pakistan. Gli uomini sono 350, le donne 28; 3 i minori con famiglia, 16 quelli non accompagnati. Trentotto persone sono risultate affette da scabbia e sono state portate nello speciale settore del Centro di accoglienza di Isola Capo Rizzuto dove verranno loro prestate le cure. In Calabria ne resteranno cento. Il piano di riparto del ministero dell’Interno prevede che 25 vengano trasferiti in Abruzzo, 25 in Emilia Romagna, 100 in Lombardia, 50 in Toscana, 25 in Umbria, 50 in Veneto. Le operazioni sono state condotte da Croce Rossa Italiana e Misericordia, sotto il coordinamento della Prefettura di Crotone, con la presenza di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza, Capitaneria di Porto. I migranti prima di essere identificati sono stati visitati dai medici del Suem 118 di Crotone.

desk desk