Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Migranti: 814 sbarcati a Reggio, un ferito con arma da fuoco

Migranti: 814 sbarcati a Reggio, un ferito con arma da fuoco

REGGIO CALABRIA. C’è un ferito per un colpo da arma da fuoco tra gli 814 migranti sbarcati sabato mattina nel porto di Reggio Calabria a bordo della nave Bourbon Argos di Medici Senza Frontiere. Il gruppo è composto da 814 migranti, 716 uomini, 81 donne e 17 minori. Dieci delle donne sono incinte e tre, che sono all’ottavo mese, sono state trasferite in ospedale per controlli. Cinque migranti, inoltre, presentano fratture alle gambe. Le nazioni di provenienza sono Senegal, Nigeria, Guinea, Congo e Siria. Sono stati rilevati alcuni casi di pediculosi e scabbia. Secondo il piano predisposto dal Ministero dell’Interno, i migranti saranno distribuiti cento in Veneto, cento Lombardia, cento in Piemonte, cento in Toscana, 101 in Emilia Romagna, 100 nel Lazio, 100 in Puglia e 14 in Umbria. I restanti 100 resteranno in Calabria e saranno distribuiti tra tutte le province calabresi ad eccezione di quella di Reggio. I minori non accompagnati sono in via di quantificazione.

 

desk desk