Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Migrante con gli arti amputati: le cure saranno a carico del Ssn

Migrante con gli arti amputati: le cure saranno a carico del Ssn

CATANZARO. Il giovane Widraou Aruna, il ragazzo diciottenne richiedente asilo del Burkina Faso, al quale i sanitari dell’ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro hanno dovuto amputare gli arti inferiori a seguito di sevizie da parte degli scafisti, una volta dimesso sarà curato in una struttura a carico del Servizio sanitario nazionale, al pari dei cittadini italiani indigenti. A darne notizia è la Prefettura di Catanzaro. Dopo lo sbarco a Trapani, dove era giunto a bordo della nave Gregoretti, Aruna era stato accolto, assieme a sette compagni di viaggio, nel centro di accoglienza gestito dalla comunità “Piccola Famiglia dell’Esodo” di Decollatura. Era stato il responsabile della struttura a notare la presenza di edemi estesi alle mani e ai piedi e, per tale motivo, aveva deciso di portarlo prima nell’ospedale di Soveria Mannelli e poi al Pugliese-Ciaccio, dove è stato operato a causa della distruzione dei tessuti sottoposti a costrizione. Ora la decisione di curarlo così come accade per i cittadini italiani.

 

 

desk desk