Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Microcredito, intesa per favorire la nascita di nuove imprese

Microcredito, intesa per favorire la nascita di nuove imprese

CATANZARO. Confartigianato Calabria e Unicredit Banca SpA insieme per sostenere la nascita di nuove imprese. Grazie all’accordo siglato dal presidente regionale delle imprese artigiane calabresi, Roberto Matragrano, e dall’Area manager Unicredit Edoardo Di Trolio, le microimprese e le imprese sociali del territorio che hanno difficoltà ad accedere al credito tradizionale, magari per mancanza di garanzie reali, ma che risultano meritevoli in termini di innovazione, replicabilità e creazione di nuove opportunità di occupazione, potranno  fare richiesta di un prestito per un importo massimo pari a 25mila euro.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro della “Social Impact Banking”, il programma lanciato da UniCredit con l’obiettivo di promuovere attività con un “impatto sociale positivo”, attraverso un percorso di sostegno finanziario e accompagnamento verso l’autonomia per categorie con difficoltà di accesso al credito, ma che risultano meritevoli e che puntano alla generazione di opportunità di nuova occupazione. Il programma prevede la concessione di prestiti sino ad un massimo di 25 mila euro, garantiti sino all’80% dal Fondo di Garanzia per le Pmi, finalizzati all’acquisto di beni e servizi, al pagamento di retribuzioni ai dipendenti, al sostegno dei costi per corsi di formazione.
Secondo quanto previsto dall’accordo siglato ieri nella sede regionale di Confartigianato in via Lucrezia della Valle, alla presenza anche del segretario regionale Silvano Barbalace, l’associazione delle imprese artigiane si occuperà della valutazione del progetto imprenditoriale e della sua sostenibilità. Alla riunione operativa che ha preceduto la sigla dell’accordo hanno partecipato per Unicredit anche l’area manager Calabria Sud, Riccardo Broggi, e i funzionari delle filiali Unicredit della Calabria e per Confartigianato i responsabili del credito delle cinque associazioni territoriali della Confartigianato Calabria.
Le imprese i cui progetti saranno ritenuti ammissibili riceveranno il supporto gratuito di Confartigianato nella definizione della strategia imprenditoriale, fornendo il materiale necessario alla presentazione della pratica presso Unicredit. L’accordo di collaborazione assegna a Confartigianato anche l’esecuzione di alcuni servizi ausiliari, quali il supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto, l’individuazione e diagnosi di eventuali criticità del progetto finanziato e la redazione del business case.
“La Banca – si legge nell’accordo – intende avvalersi della collaborazione di Confartigianato Imprese Calabria in quanto ritiene che la stessa possa avere le competenze e le capacità per esercitare in modo professionale, adeguato ed affidabile le attività oggetto dell’accordo”. L’associazione degli artigiani valuterà le caratteristiche e il grado di sostenibilità di ogni progetto per cui viene richiesto supporto finanziario. In caso di valutazione positiva, predisporrà una relazione propedeutica all’apertura della pratica con la banca.
“Ci occuperemo di fornire alle imprese un supporto tecnico ed operativo, per supportare la crescita dell’economia regionale – ha dichiarato il presidente di Confartigianato, Matragrano -. Grazie a questa intesa si rafforza una partnership finanziaria importante, e strategica per l’intero tessuto imprenditoriale della regione. Un servizio importante, quindi per sostenere le nostre imprese ma anche per rispondere a problematiche radicate che attanagliano la nostra regione come la disoccupazione giovanile: il lavoro autonomo può rappresentare una valida risposta per chi è in cerca di opportunità”.

 

desk desk