Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Metro Cosenza-Rende, il Comitato: “Il Tar si pronunci sul nostro ricorso”

Metro Cosenza-Rende, il Comitato: “Il Tar si pronunci sul nostro ricorso”

“Alla luce delle novità emerse a seguito delle parole del commissario europeo Hahn, il Sindaco Mario Occhiuto e il Presidente Gerardo Mario Oliverio hanno l’obbligo di dare spiegazioni ai cittadini. Perché a distanza di anni non è stato ancora approvato il progetto esecutivo della metro leggera? Come è stato possibile avviare i lavori di una opera accessoria, il cosiddetto parco del benessere, senza aver approvato il progetto esecutivo?”. Lo scrive il Comitato No Metro, che si batte contro la realizzazione della metrotranvia Cosenza-Rende-Unical. “In assenza di quest’ultimo noi continuiamo a ribadire che non potevano essere avviati i lavori inerenti viale parco. Siamo infatti in attesa – sottolinea il Comitato – che il T.A.R. Calabria si pronunci sul nostro ricorso, nel quale abbiamo messo in evidenza tutte le irregolarità amministrative che, a parere nostro, sono contenute nell’accordo di programma stipulato tra Occhiuto, Manna, Oliverio e Iacucci. Palazzo dei Bruzi dà, per l’ennesima volta, prova di irresponsabilità e incapacità amministrativa”. “Non si può ancora tenere in ostaggio una città per un’opera pubblica fantasma, così va definita ormai questa metro leggera, che non sarà mai realizzata. Cosenza è paralizzata, – conclude la nota – la viabilità è impazzita, lo smog è aumentato, il commercio cittadino è sull’orlo di un fallimento generalizzato. In mancanza di risposte immediate,chiare e definitive, meglio riaprire il viale parco prima possibile”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk